Utente:Roberto.Amerighi/Sandbox 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
La ferrovia Berlino-Baghdad, conosciuta anche come la ferrovia di Baghdad (turco: Bağdat Demiryolu, tedesco: Stazione Baghdad, francese: Chemin de Fer Impérial ottomano de Bagdad), che ha costruito 1903-1940 per collegare Berlino con la (allora) Ottomano Empire City di Baghdad, dove i tedeschi volevano stabilire un porto nel Golfo Persico, [1] con 1.600 km (1.000 miglia) lineThrough moderna Turchia, Siria e Iraq.
[[File:Il progetto della ferrovia Berlino - Bagdad Railway.png|thumb|600px|left|Il progetto della ferrovia Berlino-Bagdad]]Il completamento del progetto sono voluti diversi decenni e lo scoppio della prima guerra mondiale, la ferrovia che chiuse 960 km (600 miglia) di distanza dal suo obiettivo previsto. L'ultimo tratto a Baghdad che ha costruito alla fine del 1930 e il primo treno per viaggiare da Istanbul a Baghdad partì nel 1940
Finanziamento e ingegneria quali principalmente fornita dalle banche e dalle società tedesche Empire, che nel 1890 aveva costruito la Anatolian Railway (ferrovia anatolica) che collega Costantinopoli, Ankara e Konya. L'impero ottomano si volle mantenere il controllo di Arabia e di espandere la propria influenza attraverso il Mar Rosso nel nominalmente ottomano (fino al 1914) Khedivate d'Egitto, che era stata sotto il controllo militare britannico in quanto la Urabi Rivolta nel 1882. Se la ferrovia fosse stato completato, i tedeschi avrebbero avuto accesso ai campi petroliferi in Sospettato Mesopotamia, [2], nonché un collegamento con il porto di Bassora sul Golfo Persico. Il Secondo avrebbe fornito accesso alle parti orientali dell'impero coloniale tedesca, e il canale di Suez Evitato, che era controllata da interessi anglo-francesi.
| |||