Tikkun Chatzot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m →Servizi: refusi |
||
Riga 14:
==Servizi==
{{Vedi anche|Zmanim}}
Tikkun Chatzot è suddiviso in due parti: ''Tikkun Rachel'' e ''Tikkun Leah'', intitolate alle due mogli del [[Patriarca (ebraismo)|Patriarca]] Giacobbe]]. Nei giorni quando non si recita
Tikkun Chatzot è un servizio liturgico individuale; non c'è bisogno di un [[minian]] per eseguirlo, sebbene alcuni abbiano l'usanza di dirlo con un minian. A mezzanotte ci si siede per terra e su uno sgabello basso, ci si leva le scarpe (ma si possono indossare scarpe non di cuoio, dato che queste non sono considerate "scarpe" dalla [[Halakhah]], ''q.v.''), e si legge dal Libro di [[preghiera ebraica|preghiere]]. Poiché il tempo ideale per recitare Tikkun Chatzot è l'ora che segue mezzanotte, la preghiera ''Tikkun Rachel'' può esser detta fino a mezz'ora (stagionale) prima di ''`alot hashachar''/alba, e ''Tikkun Leah'' fino all'alba.<ref>Ben Ish Chai, ''[[Vayishlach]]'' 4</ref> Il metodo del rabbino Magen Avraham (usato anche dal [[Rebbe]] [[Nachman di Breslov]]) è che mezzanotte sia sei ore di orologio dopo il crepuscolo (quando appaiono 3 stelle medie - cfr. le definizioni di ''[[Zmanim]]''). Il metodo usato dalla [[Mishnah Berurah]] è dodici ore dopo [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]] (a metà strada tra alba e tramonto). Un altro modo di svolgere il Tikkun Chatzot al momento ideale è di farlo alle ore 24:00-mezzanotte (altro modo di interpretare Magen Avraham).
Secondo ''Siddur Beis Yaakov'', di Rabbi [[Yaakov Emden]], si legge
''Tikkun Leah'' consiste di vari Salmi e viene recitato dopo ''Tikkun Rachel'', o da solo nei giorni quando viene omesso il ''[[
==Note==
| |||