Wikipedia:Bar/Discussioni/fonti, riferimenti, e pinzillacchere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 105:
:Il problema delle fonti comunque non è una novità. Internet è velocissima a diffondere errori, perché tutti si copiano e si citano. Ma anche in passato, lo Stato della Chiesa è esistito per secoli sulla base di una fonte, la [[Donazione di Costantino]], che è stato poi dimostrato essere falso. Non esiste LA fonte che contiene la verità assoluta, e questo rende la verifica non così banale. Ricordo in passato il caso di un atleta inesistente sul quale era stata creata una voce su wikipedia in varie lingue; questo creava un sacco di hits su google, perché tra wiki e cloni le informazioni si spargono in fretta. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 20:29, 8 mar 2007 (CET)
 
::Io non credo che si debbano necessariamente cancellare i contributi che non hanno fonti, non ancora, perlomeno (anche se il fatto che lo faccia la wiki inglese, che penso sia ben più di manica larga della nostra, è sintomatico). Penso semmai di discutere delle regole che chiedanorichiedano di citar le fonti almeno per una ristretta tipologia di dati (per quelli che ho indicato sopra, per esempio, è fondamentale citare la fonte oltre che - in teoria - almeno per un paio obbligatorio per legge).
::Un modo per controllare la qualità delle fonti è quello di dare preventivamente delle linee guida. Eliminando, per esempio, i blog a meno che non siano strettamente correlati con l'argomento; prediligendo fonti autorevoli (pubblicazioni di valore internazionale, agenzie di stampa, siti ufficiali...); e così via. In linea generale il problema della qualità delle fonti esiste sempre, ma, ripeto, tra non averle e averle c'è una sola differenza: poterle controllare e non poterlo fare, e non è una cosa da poco. Il problema dell'uso strumentale delle fonti, onestamente, mi pare in paragone più modesto.
::Wikipedia si propone come fonte di sapere, si propone agli studenti, agli studiosi... dargli modo di verificare o di controllare la fonte di quanto stanno leggendo credo sia davvero fondamentale per fare un salto di qualità, ed è l'unica via possibile per essere a nostra volta davvero credibili come fonte. --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] 05:14, 9 mar 2007 (CET)