Discussione:Diossina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 130:
La stessa cosa è successa per [[particolato]] che era inserito con copia e incolla e contributi estemporabei in [[nanopatologia]], [[inceneritore]], [[nanopolvere]], [[filtro attivo antiparticolato]] e via elencando.
P.S. Quali sarebbere le citazioni in inceneritore che farebbero dubitare del WTERT e sulla base di quali fatti compovati (se escludiamo dietrologie)?--<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 17:00, 8 mar 2007 (CET)
==Inventario europeo delle diossine==
Dunque, ho cercato di capire da dove venissero i dati di cui ho chiesto dettagli a Scriban.
L'inventario europeo delle diossine http://ec.europa.eu/environment/dioxin/download.htm è una banca dati in costruzione sulle emissioni di diossine e furani. Gli studi che si trovano al link citato sopra sono elaborazioni di dati parziali che risalgono al 1994 e di stime. I risultati principali si trovano nei due documenti che seguono:
* http://ec.europa.eu/environment/dioxin/pdf/stage1/results1.pdf
* http://ec.europa.eu/environment/dioxin/pdf/stage2/dioxins_to_land_and_water.pdf
In particolare il secondo (datato 1999) penso che sia il più importante dato che contiene le migliori stime delle emissioni considerando le numerosissime e complicatissime tabelle citate nel primo documento (da cui immagino che Scriban abbia elaborato le sue considerazioni). Nello specifico a pagina 135 del secondo documento c'è una bella tabella che riassume le stuime migliori per le emissioni, e a seguire considerazioni e suggerimenti.
Inoltre a (vedere anche pagina 93) si afferma hiaramente che la migliore stima delle emissioni per combustione di rifiuti è il 19% con trend a diminuire, dunque penso che l'affermazione che segue sia completamente da rivedere:
<quote>"la quantità di diossine emesse dagli impianti di incenerimento europei pari ad una quota variabile dal 20 al 45% delle emissioni totali (e rispettivamente 40-30% per altri impianti industriali) a seconda delle metodologie di calcolo adottate: in altre parole, a seconda delle metodologie, tali due settori si contendono il primo e secondo posto delle maggiori emissioni, mentre le altre fonti sono stimate nettamente minoritarie."</quote>
Per queste ragioni sono convintio che il paragrafo vada rivisto alla luce di queste stime migliori e in modo da chiarire bene da dove si sono presi i dati e a che anno risalgono. Chiedo un vostro commento. --<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 09:28, 9 mar 2007 (CET)
|