Sferisterio di Macerata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 158:
Il [[2013]] celebra il centenario verdiano con [[Nabucco]] con Salsi/Mastromarino, Valter Borin, Giuseppini e Virginia Tola ed [[Il trovatore]] con Susanna Branchini e Machado, e quello di Britten con [[Il piccolo spazzacamino]] (The Little Sweep) al Teatro Lauro Rossi, [[Sogno di una notte di mezza estate (opera)]] con [[Lella Costa]], la Remigio, [[Blagoj Nacoski]], Concetti e Pervin Chakar ed il concerto di [[Patti Smith]], declinando il tema "Mura e divisioni".
La cinquantesima edizione del [[2014]], dal tema "L'opera è donna", prevede nuovi allestimenti di [[Aida]] con la Cedolins, [[Sonia Ganassi]], [[Giacomo Prestia]] ed Elia Fabbian e [[Tosca (opera)|Tosca]] con la Branchini e Marco Vratogna oltre alla ripresa de [[La traviata]] di Svoboda con Jessica Nuccio ed Elisabetta Martorana; le tre opere sono sono state dirette da tre direttori donne ([[Julia Jones]], [[Eun Sun Kim]], [[Speranza Scappucci]]). Il 30 è andato in scena [[Renzo Arbore]] e [[L'Orchestra Italiana]] con Reginella.
Il [[2015]] vede in cartellone ''Rigoletto'' con [[Celso Albelo]], Stoyanov, la Nuccio, Gianluca Buratto e la Surguladze, ''Cavalleria rusticana'' con Anna Pirozzi, la Martorana, Chiara Fracasso, Rafael Davila ed Alberto Gazale/''Pagliacci'' con Marco Caria, Davila, Giorgio Caoduro e la Pirozzi e ''La bohème'' con Arturo Chacón-Cruz e la Remigio.
 
Fino ad oggi La traviata è stata in cartellone per quattordici stagioni, Aida e Tosca per 11 stagioni, Carmen e La bohème per dieci stagioni, Rigoletto per otto stagioni, Madama Butterfly e Lucia di Lammermoor per sette stagioni, Turandot e Cavalleria rusticana per sei stagioni, Il trovatore, Messa di Requiem (Verdi) e Pagliacci per cinque stagioni, Norma per quattro stagioni, Otello, Il barbiere di Siviglia, Nabucco, La forza del destino, Così fan tutte, Don Giovanni, L'elisir d'amore e Faust per tre stagioni e La Gioconda, Un ballo in maschera, Falstaff, Simon Boccanegra, Die Zauberflöte, Andrea Chénier, Don Carlo, Attila ed Oberto, Conte di San Bonifacio per due stagioni.