Llywelyn ap Gruffydd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
In Inghilterra, [[Simone de Montfort]] (il Giovane) sconfisse i sostenitori del re nella [[battaglia di Lewes]] nel 1264, catturando il re ed il principe Edoardo. Llywelyn iniziò le trattative con de Montfort e, nel 1265, gli offrì 30.000 marchi in cambio di una pace perpetua, in cui il diritto di Llywelyn a governare il Galles sarebbe stato riconosciuto. Il [[trattato di Pipton]], siglato il 22 giugno 1265, stabilì un'alleanza tra Llywelyn e de Montfort, ma le condizioni molto favorevoli date a Llywelyn in questo trattato erano un'indicazione della posizione più debole di de Montfort. Di lì a poco, de Montfort sarebbe dovuto morire nella [[battaglia di Evesham]] del 1265, una battaglia a cui Llywelyn non prese parte.
 
==Supremazia in Galles==
Solo nel [[1267]] Llywelyn ottenne lo stesso riconoscimento da [[Enrico III d'Inghilterra]], sancito dal ''[[Trattato di Montgomery]]'', che ampliò di molto i suoi domini. In cambio Llywelyn accettò di riconoscere Enrico III come suo signore e di pagargli un enorme tributo in denaro.
Dopo la morte di Simone de Montfort, Llywelyn lanciò una campagna tesa a guadagnare rapidamente una posizione negoziale prima che re Enrico si riprendesse pienamente. Nel 1265, Llywelyn catturò il [[castello di Hawarden]] e sbaragliò gli eserciti combinati di Hamo Lestrange e Maurice fitz Gerald nel Galles settentrionale. Llywelyn allora si mosse alla volta di [[Regno di Brycheiniog]] e, nel 1266, egli sbaragliò l'esercito di [[Roger Mortimer]]. Con queste vittorie ed il ritorno del legato papale (Ottobuono, il futuro [[Papa Adriano V]]), Llywelyn aprì le negoziazioni con il re e venne alla fine riconosciuto come Principe del Galles da re Enrico nel [[Trattato di Montgomery]] nel 1267. In cambio del titolo, del mantenimento delle terre che aveva conquistato e dell'omaggio di quasi tutti i governanti nativi del Galles, egli doveva pagare un tributo di 25.000 marchi in rate annuali di 3.000 marchi e poteva, se lo desiderava, comprare l'omaggio di uno dei più prominenti principi nativi - Maredudd ap Rhys of Deheubarth - per altri 5.000 marchi. Tuttavia, le ambizioni territoriali di Llywelyn lo resero gradualmente impopolare con alcuni lord gallesi minori, in particolare i principi del Galles meridionale.
 
Il Trattato di Montgomery segnò il punto più alto del potere di Llywelyn. I problemi cominciarono a manifestarsi poco dopo, inizialmente una disputa con [[Gilberto di Clare, VII conte di Gloucester]] riguardante la fedeltà di un nobile gallese che possedeva terre nel [[Glamorgan]]. Gilbert costruì il [[Castello di Caerphilly]] in risposta a ciò. Re Enrico inviò un vescovo a prendere possesso del castello mentre la controversia nel frattempo fu risolta, ma quando Gilbert riconquistò il castello con l'inganno, il re non fu in grado di fare nulla a proposito. In seguito alla morte di re Enrico alla fine del 1272, con il nuovo re [[Edoardo I d'Inghilterra]] assente dal regno, il governo ricadde su tre uomini. Uno di loro, Roger Mortimer, era il rivale di Llywelyn nelle [[Marche gallesi]]. Quando [[Humphrey de Bohun, III conte di Hereford]] tentò di riprendere il [[Regno di Brycheiniog]], che era stato garantito a Llywelyn dal Trattato di Montgomery, Mortimer sostenne de Bohun. Llywelyn aveva inoltre trovato difficile raccogliere gli importi annuali necessari ai sensi del presente trattato, e cessò di effettuare i pagamenti.
 
Nei primi mesi del 1274, ci fu un complotto da parte del fratello di Llywelyn, Dafydd, e [[Gruffydd ap Gwenwynwyn]] del [[Powys Wenwynwyn]] e suo figlio, Owain, per uccidere Llywelyn. Dafydd era con Llywelyn a quel tempo, e fu disposto che Owain sarebbe venuto con uomini armati il 2 febbraio per effettuare l'assassinio; tuttavia, fu impedito da una tempesta di neve. Llywelyn non scoprì i pieni dettagli della congiura fino a quando Owain si confessò al vescovo di Bangor. Disse che l'intenzione era di fare Dafydd principe di Gwynedd, e che Dafydd avrebbe premiato Gruffudd con delle terre. Dafydd e Gruffudd fuggirono in Inghilterra dove furono mantenuti dal re e condussero incursioni nelle terre di Llywelyn, aumentandone lo sdegno ed il risentimento. Quando Edoardo chiamò Llywelyn a Chester nel 1275 per rendere omaggio, Llywelyn rifiutò di partecipare.
 
Llywelyn si rese nemico anche di re Edoardo, continuando ad allearsi con la famiglia di Simone de Montfort, nonostante il loro potere fosse ora notevolmente ridotto.
 
Oltre all'astio dei lord gallesi più piccoli e di potenti famiglie, insofferenti al suo potere e alle sue mire espansionistiche, Llywelyn attirò le ire di [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]], infuriatosi per la sua intenzione di sposare Eleanor, figlia di Simon de Montfort. Credendo che il principe gallese volesse provocare una nuova Guerra dei baroni, nel [[1275]] Edoardo rapì Eleanor e ordinò a Llywelyn di giurargli fedeltà.