L'Aia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifico link secondo convenzioni di sile
Sistemo imprecisioni in voce
Riga 48:
}}
'''L'Aia''', o talvolta, in [[lingua italiana|italiano]] '''L'Aja''', (in [[lingua olandese|olandese]] '''Den Haag''', pronuncia: /{{IPA|dɛnˈɦaːx}}/ {{Link audio|Nl-Den Haag.ogg|<small>ascolta</small>}}; più formalmente
'''<nowiki>'</nowiki>s-Gravenhage''', pronuncia: /{{IPA|ˈsxraːvə(n)ˌɦaːɣə}}/ {{Link audio|309 s Gravenhage.ogg|<small>ascolta</small>}}) è una città di circa 500.000 abitanti dei [[Paesi Bassi]], sede del governo dello Stato, pur non essendone la [[Capitale (città)|capitale]], che è [[Amsterdam]]. Terza città per grandezza dei Paesi Bassi, è anche una [[Comuni dei Paesi Bassi|municipalità]] situata nella [[Province dei Paesi Bassi|provincia]] dell'[[Olanda Meridionale]]. Dal [[1831]] è anche residenza della casa reale olandesedei Paesi Bassi.
 
Sono più di 26.000 gli stranieri che risiedono all'Aia, in maggioranza impiegati presso organizzazioni internazionali, [[Multinazionale|multinazionali]] ed enti giuridici e diplomatici di varia natura.
Riga 68:
=== Il XIV secolo ===
[[File:Slag bij Nieuwpoort.jpg|upright=1.2|thumb|La Guerra degli ottant'anni in un dipinto.]]
Quando i duchi di [[Borgogna]] acquisirono il controllo della contee delld'[[Contea d'Olanda|Olanda]] e della [[ZelandaContea (Paesidi Bassi)Zelanda|Zelanda]] all'inizio del [[XV secolo]], nominarono uno [[statolder]], con sede a L'Aia, con l'incarico di governare glile Staticontee d'Olandain loro vece. All'inizio della [[Guerra degli ottant'anni]], l'assenza di mura cittadine permise alle truppe spagnole di occupare facilmente la città. Nel [[1575]] fu proposto di demolire la città, ma l'idea fu subito abbandonata dopo la mediazione di [[Guglielmo d'Orange]]. Dal [[1588]] L'Aia diventò la sede del governo della [[Repubblica delle Sette Province Unite]].
 
=== Da Napoleone agli anni venti ===
Riga 114:
* aprile:
** il giorno 26: ''[[Koningsnach]]'', un festival che si tiene la notte prima del ''[[Koningsdag]]''. Si tengono diversi concerti all'aperto. È il più grande festival all'aperto d'Europa.
** il giorno 27: ''[[Koningsdag]]'' ("Giorno del Re"), la festa nazionale olandesedei Paesi Bassi che si tiene in corrispondenza del compleanno del re: Willem-Alexander . Il colore della festa è l'arancione, utilizzato anche come colore nazionale olandese.
[[File:2011-06-05 TTF 24.jpg|thumb|Il ''Tong Tong Fair 2011'']]
* maggio-giugno: il ''[[Tong Tong Fair]]'' è uno dei più grandi festival eurasiatici in Europa. Esso si concentra sulla cultura Indiana.
* giugno:
** si tiene il ''[[The Hague Jazz]]'', un festival sulla musica [[jazz]].
** in questo mese si tiene il ''[[Vlaggetjesdag]]'' innel quartiere di [[Scheveningen'']], una festa popolare che celebra l'arrivo delle aringhe sulla costa olandese.
** L'ultima domenica di giugno: ''[[Parkpop]]'', il più grande concerto pop all'aria aperta in Europa.
* giugno-settembre: ''[[Den Haag Sculptuur]]'', la tradizionale mostra a cielo aperto di sculture.
Riga 128:
** la città ospita una competizione di fuochi d'artificio sul lungomare di Scheveningen.
** scuola estiva annuale di [http://SummerschoolDenHaag.nl SummerschoolDenHaag.nl], corso estivo internazionale per giovani danzatori.
* settembre: il terzo martedì di settembre ''[[Prinsjesdag]]'' ("Giorno del Principe") è l'apertura ufficiale deldegli Parlamento[[Stati olandesegenerali dei Paesi Bassi]], le camere riunite, quando il re legge il "discorso del trono" (''Troonrede'').
 
== Persone legate all'Aia ==
Riga 337:
* {{lingue|de|en|es|fr|it|ja|nl|zh}} [http://www.denhaag.com/ Sito ufficiale della città de L'Aia]
* [http://www.denhaag.it/index.php Denhaag.it - Guida alla città de L'Aia]
* {{en}} [http://www.sculpture2007.com Den Haag Sculptuur], la tradizionale mostra a cielo aperto di sculture. La [http://www.sculptuur07.info decima edizione], nel 2007, ha celebrato i 400 anni delle relazioni fra OlandaPaesi edBassi e Australia.
* {{lingue|en|nl}} [http://www.gemeentemuseum.nl Gemeente Museum]
* {{lingue|en|nl}} [http://www.mauritshuis.nl Mauritshuis]