Ansaldo Cebà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine di Chiabrera
Biografia: correzione titolo: Il cittadino di republica (non repubblica. Fonte Opac SBN). Corr. Repubblica di Genova (Repubblica genovese solo nel 1814)
Riga 20:
== Biografia ==
[[File:GabrielloChiabrera.jpg|thumb|upright=0.8|[[Gabriello Chiabrera]]]]
Dopo gli studi a [[Padova]] sotto [[Giasone de Nores]]<ref>Nato a [[Cipro]], intorno al 1530, suddito [[Repubblica di Venezia|veneziano]], insegnò filosofia morale a Padova ove morì nel 1590. Fonte: ''Enciclopedie on line'' (Treccani.it).</ref> e [[Sperone Speroni]] (come [[Gabriello Chiabrera]], cui dedicò il sonetto ''Cigno gentil fra i più famosi cigni''), tornò a Genova e fu animatore dell'Accademia degli Addormentati. All'ambiente dell'Accademia, orientata dal suo magistero all'impegno civile e politico, va ricondotta gran parte della sua produzione: il trattato politico ''Il cittadino di repubblicarepublica'' (1617) rivolto all'educazione dell'élite della [[Repubblica genovesedi Genova]]; due tragedie<ref>Le due tragedie si rileggono nel volume: ''Tragedie'', a cura di M. Corradini, Milano, Vita e Pensiero, 2001</ref> (''La principessa Silandra'', 1621; ''Alcippo spartano'', 1623) e vari [[Poema epico|poemi epici]], sia sacri (''Lazzaro Mendico'' 1614, e ''La reina Esther'' del 1615, difesa dal Chiabrera dalla condanna dell'[[Inquisizione]] in due lettere<ref>Le due lettere si rileggono in G. Chiabrera, ''Lettere (1585-1638)'', a cura di Simona Morando, Leo S. Olschki, Firenze, 2003</ref>) sia civili (''Furio Camillo'', 1623). Le idee dell'autore sul poema epico sono illustrate nel dialogo ''Il Gonzaga'' (Genova, 1621) che si inserisce nel dibattito sorto dopo la pubblicazione della ''[[Gerusalemme liberata]]'': il Cebà si dichiara difensore dei classici e di uno stile più sobrio e rifiuta il modello di poema epico proposto da [[Torquato Tasso]]. Compose anche due volumi di ''Rime'' (1596 e 1610), molte di argomento civile, ispirate ai modelli della [[lirica greca]], come nel conterraneo Gabriello Chiabrera.
 
== Note ==