Don Giovanni (opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 136:
 
Katherina Cavalieri (Donna Elvira) è stata la prima Konstanze in ''[[Il ratto dal serraglio]]'', Francesco Benucci (Leporello) il primo Figaro in ''[[Le nozze di Figaro]]'', e Aloysia Weber-Lange, la cognata di Mozart, ha cantato spesso nelle sue opere liriche.
 
== Altre prima rappresentazioni ==
Il 15 giugno 1788 ebbe la prima a [[Lipsia]] ed il 15 dicembre la quindicesima recita nel Burgtheater alla presenza di [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena]].
 
Il 13 marzo 1789 avviene la prima di ''Don Juan oder Das steinerne Nachtmahl'' a [[Magonza]], il 3 maggio a [[Francoforte sul Meno]], il 27 settembre a [[Mannheim]] come ''Don Juan'' nella traduzione di [[Christian Gottlob Neefe]], il 4 ottobre a [[Passau]], il 13 ottobre a [[Bonn]], il 14 ottobre a Varsavia, il 27 ottobre ad Amburgo, il 26 giugno 1790 a [[Soest (Germania)]], il 5 luglio a [[Schwerin]], il 20 dicembre nel [[Staatsoper Unter den Linden]] di Berlino, il 4 marzo 1791 a [[Hannover]], il 16 aprile a [[Kassel]], l'8 luglio a [[Bad Pyrmont]] ed il 7 agosto nel [[Teatro Cuvilliés]] di [[Monaco di Baviera]]. Il 2 settembre successivo Mozart dirige una recita a [[Malá Strana]] con [[Antonio Baglioni]] e [[Luigi Bassi]] alla presenza di [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]] e [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)]].
 
Il 17 settembre 1805 avviene la prima nell'[[Opéra national de Paris]] di "Don Juan ou Le débauché puni" nella traduzione di Henri Joseph Thuring e Denis Baillot alla presenza di [[Giuseppina di Beauharnais]], nel 1811 al [[Teatro Valle]] di Roma con [[Andrea Nozzari]] ed al [[Théâtre-Italien]] di Parigi diretta da [[Gaspare Spontini]] con [[Nicola Tacchinardi]].
 
== L'opera ==