Trifone Gabriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione |
→L'opera: fix wikilink: Giason Denores (grafia utilizzata nel Dizionario Biografico degli Italiani (vol. 38, 1990) |
||
Riga 46:
Tra i commenti agli autori classici, sono da ricordare quelli al « [[De officiis]] » e al « [[Somnium Scipionis]] » di [[Cicerone]].
Altro campo della riflessione intellettuale di Trifone Gabrielli fu quello scientifico, ed astronomico in particolare. Il suo pensiero è esposto nel « Dialogo […] nel quale de la sphera, et de gli orti et occasi de le stelle, minutamente si ragiona », pubblicato nel 1545 ad opera del nipote Jacopo Gabrielli, e nella « Sferetta », appendice alle « Tavole del mondo e della sfera » di [[
Altra area di interesse di Trifone Gabrielli fu quella politica. Il suo pensiero è esposto nell'opera « Della repubblica de'Viniziani » di [[Donato Giannotti]] (1540), immaginata come un dialogo avvenuto a [[Padova]], in casa di [[Pietro Bembo]], tra Trifone Gabrielli e il suo allievo prediletto, il fiorentino [[Giovanni Borgherini]]. Nell'opera è esposta la superiorità della [[Repubblica di Venezia]] su tutti i modelli politici dell'antichità, del Medioevo e del [[Rinascimento]].
|