Andrisco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dexbot (discussione | contributi)
m Bot: Fixing broken section link
Riga 38:
Condotto a Roma, Andrisco fu condannato a morte, poi fatto sfilare nel corso del [[trionfo]] di [[Lucio Emilio Paolo Macedonico|Lucio Emilio Paolo]] seguito alla guerra vittoriosa. Metello e Lucio Emilio acquisirono il [[Cognomina romani|cognomen]] di ''Macedonico'' proprio grazie a questa fortunata campagna, colla quale finì l'indipendenza della Macedonia, che dal [[147 a.C.]] assunse lo status di [[provincia romana]] venendo accorpata all'[[Illiria]] e all'[[Epiro]].
 
Nel [[142 a.C.]] un altro avventuriero che si faceva chiamare Filippo, un emulo di Andrisco, tentò una rivolta analoga a quella del [[149 a.C.]]/[[148 a.C.]], ma ebbe scarsissima fortuna. Sconfitto dal [[questore (storia romana)|questore]] [[Lucio Tremellio Scrofa]], fu catturato e messo a morte.
 
==Bibliografia==