Macroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
I '''macroni''' (makrones) erano un'antica tribù [[Colchide|colchica]] stanziata nel [[Geografia|Ponto]] orientale, nei pressi dei monti Moschici
I macroni vengono descritti come un popolo selvaggio e potente, indossavano abiti fatti di pellame, in guerra usavano elmi di legno, piccoli scudi di vimini e lance corte con lunghe punte.<ref>[[Erodoto]] ii. 104, vii. 78; [[Senofonte]] ,''[[Anabasi (Senofonte)|Anabasi]]'', iv. 8. § 3, v. 5. § 18, vii. 8. § 25; comp. [[Ecataeo]] ''Framm.'' 191; [[Scilace]], p. 33; [[Dionisio Periegeta]] 766; [[Apollonio di Rodi]] ii. 22; [[Plinio il Vecchio]] (I secolo d.C.) vi. 4; [[Flavio Giuseppe]] ''[[Contro Apione]]'' i. § 22, che asserisce che essi osservavano l'usanza della [[circoncisione]]).</ref> [[Strabone]] (
I macroni vengono identificati dagli studiosi moderni come una delle tribù proto-[[georgiani|georgiane]] <ref name="Suny">{{En}}[[Ronald Grigor Suny]] (1994), ''La formazione del popolo georgiano: II edizione'', p. 8. [[Indiana University Press]], ISBN 0253209153</ref> la cui presenza nell'[[Anatolia]] nord-orientale potrebbe avere preceduto il periodo [[impero ittita|ittita]], sopravvivendo al crollo di [[Urartu]].<ref>Bryer, A. & Winfield, D. (1985). ''I monumenti bizantini e la topografia del Ponto'', p. 300. DOS 20 (Washington, DC), I. Citato in: Kavtaradze (2002), pp. 63-83.</ref> Frequentemente vengono considerati come i possibili antenati dei [[mingreliani]] (cfr. ''margal'', un auto-designazione mingreliana), un gruppo subetnico del popolo georgiano.<ref name="Kavtaradze"/>
|