Dragon Kill Points: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato DKP a Dragon Kill Points: espansione acronimo x disambigua
m typo
Riga 42:
Alcuni sistemi hanno procedure per normalizzare i punti totali in modo che i giocatori anziani non abbiano un numero di punti eccessivamente elevato, cosa che non permetterebbe altro ai giocatori che si uniscono più tardi che di ricevere le "rimanenze". La cosa può essere fatta sottraendo un numero fisso di punti da tutti su base regolare, o creando sistemi per cui i punti scadano col tempo. Per esempio, la gilda potrebbe decidere di sottrarre da tutti i giocatori la media dei giocatori, o di moltiplicare il totale di tutti i giocatori per una costante minore di 1. Queste tecniche mantengono la posizione relativa dei giocatori all'interno della gerarchia, ma rendono più facile il "mettersi in pari".
 
Per finire, alcuni sistemi impongono sugli oggetti dei prezzi fissi che vengono stabiliti in anticipo invece di utilizzare un'asta. Questo sistema, "DKP a prezzo fisso", ha il vantaggio di poter essere gestito molto rapidamente durante il gioco, ma soffre di effetti economici deleteri derivanti dal controllo dei prezzi (Vedi [[DKP#Controllo dei prezzi|Controllo dei prezzi]] sotto).
 
== Altri sistemi DKP ==
Riga 56:
 
I propositori del DKP a somma-zero sostengono che permette ai nuovi membri di avere più possibilità di ricevere oggetti. poiché i membri del gruppo avranno spesso un punteggio negativo dopo aver ottenuto oggetti di particolare valore, e i nuovi membri iniziano con 0 punti.
Comunque. l'effetto di questo sistema è di assegnare un prezzo massimo e uno minimo al "Mercato dei DKP", cosa che comporta dei problemi (Vedi [[DKP#Controllo dei prezzi|Controllo dei prezzi]] sotto).
 
=== DKP a spesa-totale ===
Riga 97:
Alcuni sistemi, come quello a somma-zero e a prezzo-fisso impongono un limite inferiore, un limite superiore, o entrambi, ai prezzi.
 
L'effetto di un limite inferiore è che si presenteranno spesso situazioni in cui nessuno voglia spendere il numero richiesto di punti per un oggetto particolare, creando quindi il bisogno di risolvere questa difficoltà. Vedi [[DKP#Strategie per la gestione degli oggetti non reclamati|"Strategie per la gestione degli oggetti non reclamati"]] sopra per avere più informazioni sulla gestione di questi casi.
 
Il limite superiore vuol dire che si presenteranno situazioni in cui più di un giocatore vorrà l'oggetto al prezzo stabilito. La cosa si risolve in genere più facilmente, rispetto al caso degli oggetti non reclamati, poiché l'utilizzo del metodo del roll casuale tra i giocatori che possono permettersi la spesa viene in genere considerato giusto nel senso che tutti i giocatori che hanno il permesso di rollare avrebbero diritto all'oggetto così come definito dal sistema dei punti. Se i prezzi vengono impostati ad un livello troppo basso, comunque, ci saranno troppi giocatori che avranno abbastanza punti per comprare l'oggetto e in questo caso fallirà lo scopo iniziale del sistema a punti.