Discussione:Diossina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
Riga 140:
<quote>"la quantità di diossine emesse dagli impianti di incenerimento europei pari ad una quota variabile dal 20 al 45% delle emissioni totali (e rispettivamente 40-30% per altri impianti industriali) a seconda delle metodologie di calcolo adottate: in altre parole, a seconda delle metodologie, tali due settori si contendono il primo e secondo posto delle maggiori emissioni, mentre le altre fonti sono stimate nettamente minoritarie."</quote>
Per queste ragioni sono convintio che il paragrafo vada rivisto alla luce di queste stime migliori e in modo da chiarire bene da dove si sono presi i dati e a che anno risalgono. Chiedo un vostro commento. --<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 09:28, 9 mar 2007 (CET)
:esatto! io ho visto il 1° doc e riportato quanto scritto nelle tabelle x quanto possibile fedelmente (sono davvero un casino!). Il 2° doc è esclusivamente riferito a terra ed acqua (vedi 1° paragrafo a 4° pagina) ed esclude l'aria... non sono stime "migliori"!. Quindi il 19% è riferito ad emissioni nel terreno (immagino relative all'interramento delle ceneri) infatti poche pagine dopo si distingue fra "land", "water" ed "air"; a pag 94 si evidenzia (mi pare di capire) che i valori di concentrazione delle diossine nelle ceneri (quindi non diossina volante ma diciamo "solida") sono da indagare. Mi risulta infatti che i sistemi di abbattimento facciano proprio questo: condensare le diox su corpi solidi (x es carboni attivi in polvere). Questo è anche confermato dall'inasprimento delle norme sulle ceneri (x gli inc 10 mg/mc, ccontro i 30 di cementifici ecc), segno evidente che vengono ritenute + pericolose di quelle di altri impianti (si veda [[particolato]]).
 
I doc 1 e 2 vanno quindi considerati insieme (citata pag 4), e tutto sommato le percentuali aria + acqua + terreno in media alla fine temo x te :) che rimangano quelle da me postate (compresi i range di ovvia incertezza che vengono evidenziati anche nel 2° doc). Sciuramente cmq aggiungerei il 2° doc ai REF.
Buon w-e. Scriban
Ritorna alla pagina "Diossina".