Caterina Bueno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Giovannini: Correzioni.
Riga 115:
 
== Discografia ==
=== personalePersonale ===
==== EP (33 giri formato 17 cm) ====
 
* [[1964]] - [[La brunettina - Canzoni, rispetti e stornelli toscani]] ([[I dischi del sole]], DS 22) - Brani: ''Tutti mi dicon ch'io canti'' / ''La brunettina (Canto della Mea)'' / ''Stornelli mugellani'' / ''Canto del Maggio'' / ''Cade l'uliva'' / ''Ninna nanna'' / ''Mamma, fammi la pappa''.
 
==== 33 giri ====
 
* [[1968]] - [[La veglia]] ([[I dischi del sole]], DS 155/57/CL) - Brani: ''Dove tu te ne vai'' / ''Ballo delle Fondaccine'' / ''La Mea'' / ''Ninna nanna al mio ciocione'' / ''Lamento del carbonaro'' / ''Dondo dondo'' / ''Mamma mamma mi sento un gran male'' / ''E cinquecento catenelle d'oro'' / ''Cade l'uliva'' / ''Maggio di Roselle'' / ''Lamento del contadino'' / ''Battan l'otto''. Riedito su CD nel [[2004]] ([[Ala Bianca]], BR 128553732-2)
 
* [[1969]] - [[La Toscana di Caterina]] ([[Tank Records]], MTG 8010) - Brani: ''E di casa buonasera'' / ''È la mi mamma'' / ''Morina se ritorni da Firenze'' / ''Storia di Rodolfo Foscati'' / ''Vola colomba vola'' / ''Ricca di robe'' / ''Bista'' / ''Fate la ninna nanna'' / ''Quando ti dei l'addio'' / ''Sono andati tutti via'' / ''Batton le sette e mezzo'' / ''Diarsera posi un giglio'' / ''Storia di Pasquino'' / ''La malcontenta''.
* [[1970]] - [[In giro per la Toscana]] ([[Amico (casa discografica)|Amico]], ZMKF 55033). Stessi brani di [[La Toscana di Caterina]] (1969).
Riga 131 ⟶ 128:
 
==== 45 giri ====
 
* [[1976]] - [[Italia bella mostrati gentile / La "Leggera"]] (sigla dell'omonima trasmissione TV) ([[Fonit Cetra]], SP 1631).
 
==== CD ====
 
* [[1997]] - [[Canti di maremma e d'anarchia]] (Libera Informazione Editrice - Supplemento al n° 29 del settimanale [[Avvenimenti]], A 432997) - Brani: ''La donna lombarda'' / ''La Violina'' / ''La Maremma'' / ''Il Sirio'' / ''Maria la stava in casa'' / ''Storia del 107'' / ''Ninna nanna di Barberino'' / ''Fagioli 'olle 'otenne'' / ''Ecco l'aprile'' (cantano Mario Gigli e Nada Guerrin - registrazione originale) / ''Viva il coraggio'' / ''Le streghe di Bargazza''.
* [[1998]] - [[Caterina Bueno in spettacolo]] ''canzoni paradossali e storie popolari di dolente attualità'' (Supreme) - Brani: ''Il Maschio di Volterra (La storia del processo Batacchi)'' / ''Fa' debito'' / ''Il trenino che parte e va'' / ''Il Toro di Massalto'' / ''Lasciali fare, gli rompi le zampine'' / ''Avevo un cavallino'' / '' Stornelli d'esilio di Pietro Gori'' / ''Storia del grillo e della formica'' / ''La leggera delle donne'' / ''La canzone dell'anatra'' / ''Tu mi garbavi tanto (Il tango di piazza Piattellina)'' (di Gianni Abbigliati) / ''Sora padrona, buongiorno a lei''.
Riga 142 ⟶ 137:
* [[2007]] - [[Dal vivo / live - Firenze 1975]] Caterina Bueno e Coro degli Etruschi (Pegasus, PG-0407006) - Brani: ''Il permesso del Maggio''* / ''Maggio allegro''* / ''Eran tre falciatori'' / ''So' partito da Arcidosso''* / ''Mamma vo' prender moglie'' / ''Siamo venuti a far la serenata''* / ''Trescone'' / ''Pecoraio in quel poggetto''* / ''Stornelli di Sesto''* / ''La morte del padrone''* / ''San Piero'' / ''Libera''* / ''Senti Beppino'' / ''La donnina che semina il grano'' / ''Poveri soldatini'' / ''Maremma amara''* / ''Quando lo pecoraio va in Maremma''* / ''Son sonate le nove di Roma''* / ''Lamento del carbonaio'' / Sequenza ''La leggera - Fa' debito - Italia bella''. I brani contrassegnati da * sono eseguiti da Morbello Vergari e dal Coro degli Etruschi.
 
=== spettacoliSpettacoli ed antologie ===
==== EP (33 giri formato 17 cm) ====
 
* [[1964]] - in [[Canti del lavoro 3]] - ([[I dischi del sole]], DS 29) pubblicato anche nella raccolta [[I canti del lavoro]] assieme a DS 4, DS 10, DS 37 e DS 50) canta ''Tutti mi dicon maremma''.
* [[1964]] - in [[Canzoni dal carcere 2]] - ([[I dischi del sole]], DS 47) canta ''Il mastio di Vorterra''.
Riga 151 ⟶ 145:
 
==== 33 giri ====
 
* [[1964]] - in [[Le canzoni di Bella ciao]] - ([[I dischi del sole]], DS 101/03) del [[Nuovo Canzoniere Italiano]] canta nei pezzi corali e, da solista, ''Tutti mi dicon Maremma'', ''Stornelli mugellani'' e ''[[Partire partirò]]''. Riedito su CD nel [[1995]] ([[Ala Bianca]], BR 128553735-2). In Francia il disco è stato pubblicato nel [[1967]] dalla [[Harmonia Mundi]] col titolo [[Italie/Bella Ciao - chansons du peuple]] (HMO 30.734). Riedito su CD nel [[1995]] ([[Harmonia Mundi]], HMC 190734) e nel [[2000]] ([[Harmonia Mundi]], HMA 195734).
* [[1966]] - in [[Ci ragiono e canto]] - ([[I dischi del sole]], DS 119/21), di [[Dario Fo]] e del [[Nuovo Canzoniere Italiano]], ''selezione dello spettacolo registrata dal vivo al teatro Carignano di Torino nei giorni 16-14 aprile 1966'', canta nei pezzi corali e, da solista, ''Ninna nanna a sette e venti'', ''So' stato a lavora' a Montesicuro'', ''Cade l'Uliva'' e ''Italia bella mostrati gentile''. Riedito su CD nel [[1996]] ([[Ala Bianca]], BR 128553745-2). In Francia il disco è stato pubblicato da [[Le chant du monde]] col titolo [[Italie/Les travaux & les jours]] (GU LDX 7 4392).
Riga 166 ⟶ 159:
 
==== CD ====
 
* [[1991]] - in [[Folk Revival]] - ([[Armando Curcio Editore]] su licenza [[Ala Bianca]], DCI-22) (allegato al facicolo n.22 di ''Il Dizionario della Canzone Italiana'' a cura di [[Renzo Arbore]], Armando Curcio Editore) canta ''E cinquecento catenelle d'oro''.
* [[1997]] - in [[Voyage Musical]] - ([[Silex]]), ripubblicato nel [[1998]] col titolo [[Terres / Italie - Italy]] - ([[Auvidis]]), canta ''stornello'' (''La leggera'').
Riga 177 ⟶ 169:
* [[2011]] - in [[L'Italia nelle canzoni - 150 anni di storia attraverso il canto sociale e popolare]] - ([[Ala Bianca]], ABR128554024-2) (a cura di [[Cesare Bermani]] con Clara Longhini) canta ''Italia bella mostrati gentile'' e ''Su fratelli pugnamo da forti''.
 
=== registrazioniRegistrazioni originali ===
 
=== registrazioni originali ===
==== EP (33 giri formato 17 cm) ====
 
* [[1965]] - in [[Canti del lavoro 5]] - ([[I dischi del sole]], DS 50 - pubblicato anche nella raccolta [[I canti del lavoro]] assieme a DS 4, DS 10, DS 29 e DS 37) registrazione originale effettuata da Caterina Bueno a San Giusto di Prato nel 1965 del ''Lamento del contadino'' dalla voce di Adamo Tinti.
 
==== 33 giri ====
 
* [[1978]] - in [[Donna Lombarda - volume primo del Nigra cantato]] - (archivi sonori, SdL/AS/5) registrazione originale effettuata da Caterina Bueno a Stia (Arezzo) l'8 agosto 1965 di ''Donna Lombarda di Lombardia'' dalla voce di Maria Ringressi.
* [[1980]] - in [[Toscana 1: Grosseto - Siena]] edito a cura della [[FLOG]] ([[Fonit Cetra]], SU 5004) registrazioni originali effettuate da Caterina Bueno nella provincia di Grosseto: a Roselle nel gennaio 1965 (''Veglia in Casa Vergari'') il rispetto ''Tutti la chiaman mare maremma'' e la sequenza di stornelli da osteria ''Mamma non mi mandare al fornacione'', ''E daglilo 'n altro pentulo'' e ''E da Cana a Vallerona'' dalla voce di Morbello Vergari e lo stornello ''L'acqua che vien dal mare bagna gli ornelli'' dalla voce di Sesto Vergari; a Istia d'Ombrone nel 1965 il canto narrativo ''La Cecilia'' dalla voce di Teresa Bigazzi Guidarelli; a Castel del Piano ''Giovanottin che vole prende' moglie'' dalle voci di Luciano Bartoli, Lido Pasqui e Alfredo Castelli; a Santa Fiora e Castel del Piano nel 1965 ''Sora padrona, buongiorno a lei'' e ''La montagnola'' dalle voci di E. Brianti, Lido Pasqui, Alfredo Castelli e un gruppo di minatori provenienti da varie zone dell'Amiata; a Santa Fiora nel 1965 ''Una servetta amabile'' dalle voci di A. Pacini, E Brianti e coro. In ''Sora padrona, buongiorno a lei'', Caterina Bueno partecipa al ''bei'' (il tipico coro amiatino) che accompagna il canto.
 
=== collaborazioniCollaborazioni ([[featuring]]) ===
 
* [[1993]] - in [[Lu pisu di lu duluri]] Undici canti sulla storia del Meridione e due poesie recitate da [[Ignazio Buttitta]] a cura di Valentino Santagati e Cristiano Vavalà (libro + audiocassetta della collana Qualecultura dell'editore [[Jaca Book]], VS001) canta con Valentino Santagati ''La libertà (La palummedda bianca)''.
 
=== presenza in lavori di altri artisti ===
 
* [[2007]] - in [[Pia come la canto io]] di Gianna Nannini, all'interno del brano ''Contrasto'' c'è inserito un frammento di circa 8 secondi tratto da una registrazione dal vivo ([[bootleg]]) di Caterina Bueno che canta ''Lasciali fare gli rompi le zampine''.
 
* [[2010]] - in [[Sopra i tetti di Firenze - Omaggio a Caterina Bueno]] di Riccardo Tesi & Maurizio Geri, sono presenti due bei frammenti di canti interpretati da Caterina Bueno: ''Quand'io venìo da tene'' (che introduce, al posto di ''Morina se ritorni da Firenze'', la sequenza di canti d'osteria denominata ''La leggera delle donne'' - traccia 7 del primo CD) e l'incipit del canto ''E bene venga Maggio'' (traccia 1 del secondo CD). Alla realizzazione di questo disco hanno collaborato (feat.) diversi artisti (Lucilla Galeazzi, Carlo Monni, Gianna Nannini, Davide Riondino, Nada, Piero Pelù e Daniele Sepe) ma la dicitura "feat. Caterina Bueno", a indicazione di una collaborazione postuma, appare perlomeno impropria in quanto i frammenti sono tratti da registrazioni di prove della fine degli anni settanta.
 
* [[2010]] - in [[Ninna nanne, filastrocche e storie per bambini... di tutte le età! Canti e racconti della terra Toscana]] del gruppo Dal nostro canto, edito a cura dell'associazione Le radici con le ali in occasione della XX edizione di ''leggere è volare - festa del libro per ragazzi e giovani'' di Siena, è presente la flebile [[traccia fantasma]] di una registrazione domestica di Caterina Bueno che recita la filastrocca di [[Pierino Porcospino]].