Serpentes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.33.162.168 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot |
m minima |
||
Riga 70:
I serpenti non si nutrono quasi mai dell'uomo, ma si sono comunque registrati rari casi di bambini mangiati dai grandi costrittori. Anche le specie più aggressive preferiscono, di norma, evitare il contatto.
Per l'uomo quindi il pericolo maggiore che deriva dai serpenti non è quello di essere mangiati ma di essere [[morsicatura|morsi]], questo perché alcune specie sono velenose: la diversa composizione del [[veleni ofidici|veleno]] può comportare vari sintomi per ogni morso, il 15% circa dei serpenti possiede un veleno pericoloso per l'uomo
Non si conosce con precisione il numero di morsi e di morti che i serpenti causano agli esseri umani, ciò è dovuto al fatto che molte persone (soprattutto in [[Africa]] e in [[Asia]] meridionale) non si rivolgono alle strutture ospedaliere, tuttavia si stima che ogni anno ci siano da 425.000 a 1.800.000 [[Avvelenamento|avvelenamenti]] da ofidi che causano 20.000-94.000 morti.<ref name="ncbi.nlm.nih.gov"/>
[[File:Anaconda jaune 34.JPG|thumb|left|upright=0.7|[[Anaconda gialla]]]]
Riga 88:
== Origini ed evoluzione ==
I ritrovamenti [[fossili]] dei serpenti sono relativamente scarsi, a causa dei loro scheletri fragili che difficilmente si fossilizzano. I più antichi resti fossili attribuibili a serpenti datano a circa 167 milioni di anni fa (''[[Eophis underwoodi]] '') e sono stati ritrovati in Inghilterra. Si suppone che questi antichi serpenti siano derivati da animali del gruppo delle lucertole, probabilmente da forme scavatrici e acquatiche
I serpenti scavatori, probabilmente, svilupparono corpi allungati e persero le zampe per adattarsi a un habitat sotterraneo. Per questo motivo, inoltre, svilupparono anche palpebre fuse e trasparenti, così come l'assenza di orecchie esterne, per evitare di rovinare la cornea e di far entrare terra nelle orecchie.
|