Meccanica applicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{S|ingegneria}}
La '''meccanica applicata''', nota anche in Italia come '''meccanica applicata alle macchine''', è una branca dell'[[ingegneria]] che ha lo scopo di studiare il comportamento dei dispositivi meccanici di interesse applicativo utilizzando la metodologia ed i risultati della [[meccanica teorica]]. A rigore sono parte della meccanica applicata anche la [[fluidodinamica applicata]] e la [[scienza delle costruzioni]], ma il campo di studio di tali discipline è talmente vasto che sono ormai divenute branche indipendenti dell'ingegneria. Al momento la meccanica applicata si occupa principalmente dello studio dei sistemi meccanici di interesse applicativo costituiti da corpi a comportamento rigido dei quali si studia la [[cinematica]] e successivamente, una volta note o ipotizzate le forze agenti, la [[Dinamica (fisica)|dinamica]].
==Descrizione==
In particolare i concetti della [[cinematica]] vengono utilizzati nell'ambito della [[progettazione funzionale]] che è lo studio della forma da dare ai membri di un meccanismo affinché realizzino una certa traiettoria dettata dalle esigenze di funzionamento, affinché permettano il tracciamento di curve e funzioni, le nozioni di statica permettono di determinare a partire da una o più forze e momenti resistenti le forze ed i momenti motori (generalmente incogniti) affinché sul sistema non insorgano forze o momenti delle forze di inerzia e quindi sia in equilibrio, tali metodi sono analitici o grafici, la cinetostatica permette poi a partire dalla conoscenza del modulo direzione e verso delle velocità di uno o più membri dopo aver effettuato l'analisi delle velocità dell'intero meccanismo di risalire per via grafica alle forze incognite, le nozioni di
Tradizionalmente in Italia la meccanica applicata comprende anche una serie di altri temi, tra i quali la [[tribologia]], la [[lubrificazione]] e i sistemi meccanici di regolazione e controllo.
|