Il termine '''registro''' può assumere diversi significati, tutti legati al significato originario della parola, che si riferisce alla scrittura formale e ufficiale di informazioni ("registrazione") o al supporto su cui tali annotazioni vengono effettuate.
== Etimologia ==
Il vocabolo '''registro''' deriva dal [[Lingua_latina#Il_latino_imperiale_e_tardo|latino tardo]] [[Genere_(linguistica)#Comune_e_neutro|neutro]] ''registum'', a cui è stata introdotta una "[[R]]" (''registRum'') per facilitarne la pronuncia. A sua volta ''registum'' derivava dal [[Lingua_latina#Latino_classico|latino classico]] [[Genere_(linguistica)#Comune_e_neutro|neutro]] [[plurale]] ''regesta'' avente il significato di "cose riportate" (re+''gerere'' = ri+portare). Il ''[[regesto|regestum]]'' indicava infatti il libro dove venivano annotati i ''[[regesta]]'', gli atti di ogni giorno, secondo un certo ordine<ref>[[Ottorino Pianigiani]], "Registro". In: D. Meldi (a cura di), ''Dizionario etimologico della lingua italiana'', III ed. aggiornata, La Spezia : F.lli Melita, 1990, ISBN 8840367179 ([http://www.etimo.it/?term=registro&find=Cerca on-line])</ref>