High dynamic range imaging: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazioni teoriche
Riga 3:
[[File:HDRI-Example.jpg|upright=1.4|thumb|Le sei esposizioni usate per creare l'immagine sopra; i tempi di esposizione (dall'alto a sinistra) sono: 1/40 s, 1/10 s, 1/2 s, 1 s, 6 s, 25 s]]
 
L''''HDRHDRI''', sigla di '''''high dynamic range''''' (imaging'''ampia gamma dinamica'''), è una tecnica utilizzata in [[grafica computerizzata]] e in [[fotografia]] per ottenere un'immagine in cui l'[[Intervallo dinamico#Fotografia|intervallo dinamico]], ovvero l'intervallo tra le aree visibili più chiare e quelle più scure, sia più ampio dei metodi usuali.
 
TaliLe tecniche siper basanola creazione di una HDRI sull'idea di prendereeffettuare scatti multipli dello stesso soggetto inma modo da compensare, con lea diverse esposizioni, dellein diversemodo immagini,da compensare la perdita di dettagli nelle zone sottoesposte o sovraesposte di ciascuna singola immagine.
La successiva elaborazione della serie di immagini consente di ottenere un'unica immagine con una corretta esposizione sia delle aree più scure che di quelle più chiare.