Registro (musica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{WIP|Franciesse}}
Nella [[Glossario musicale|terminologia musicale]], il '''registro''' è l'insieme di estensioni e altezze relative di [[Nota musicale|note]], [[Melodia|melodie]] e [[Strumento musicale|strumenti]]. Un registro più acuto indica una [[frequenza]] maggiore dell'[[onda sonora]]. La parola ha diversi significati:▼
* i '''[[registro vocale|registri vocali]]''' le voci dei [[cantanti lirici]] (es. [[soprano]], [[tenore]] ecc.)
▲Nella [[Glossario musicale|terminologia musicale]], il '''registro''' è l'insieme di estensioni e altezze relative di [[Nota musicale|note]], [[Melodia|melodie]] e [[Strumento musicale|strumenti]]. Un registro più acuto indica una [[frequenza]] maggiore dell'[[onda sonora]].
* Sempre nell'ambito della vocalità, il '''[[Canto (musica)#Tipi di emissione|registro]]''' è anche un tipo di emissione contraddistinto da un particolare risuonatore (es. ''registro di testa'', ''registro di petto'' ecc.).
* Si parla di '''[[Voce#Registri vocali|registri vocali]]''', distinti in primari e secondari, anche in ambito fonatorio (es. ''vocal fry'', ''fischio'' ecc.)
* Il '''[[registro (musica)|registro]]''' può essere un settore della gamma sonora di uno [[strumento musicale]] o della voce di un cantante, in cui l'emissione del suono (o vocale) presenta determinate caratteristiche (si parlerà di ''registro grave'', ''registro centrale'' e ''registro acuto'').
* Il '''[[Registro (organo)|registro]]''' è un insieme di canne dell'[[Organo (musica)|organo]] che hanno lo stesso [[Timbro (musica)|timbro]].
==Registri==
===Grave===
Il registro '''grave''' o '''basso''' designa la parte dell'[[estensione (musica)|estensione]] [[Canto (musica)|vocale]] o [[Strumento musicale|strumentale]] che comprende le
Il meccanismo per la produzione delle note basse è piuttosto complicato poiché necessita la stretta coordinazione di processi differenti. Nel [[Opera|canto lirico]], queste note sono indirizzate "in maschera"<ref>Nella terminologia del canto la ''maschera'' è la regione delimitata dall'[[osso frontale|frontale]], da quello [[osso zigomatico|zigomatico]], da quello [[osso nasale|nasale]] da quello [[osso mascellare|mascellare]] e dal [[Palato#Palato duro|palato duro]], dove vengono percepiti la maggior parte degli armonici dei suoni cantati.</ref>, mentre nel [[Musica pop|pop]] è sono appoggiate "[[Voce di petto|di petto]]". Nello specifico, le [[cartilagini aritenoidi]], poste ai lati della [[laringe]], si chiudono, lasciando un piccolo passaggio: le [[corde vocali]] subiscono a questo punto una tensione attiva. La [[cartilagine tiroide]], punto di inserzione anteriore delle corde vocali, è tenuta ferma dall'azione del [[muscolo sternotiroideo]] che, contemporaneamente, collegano la laringe allo [[sterno]], provocando una vibrazione forzata della [[gabbia toracica]] che funge da [[cassa di risonanza]].
|