SPID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Modificata prima frase per chiarire lo stato ancora solo su carta della norma.
Riga 1:
{{E|Sistema per ora previsto soltanto sulla carta, senza nessun dato relativo alla sua effettiva messa in pratica. Non essendo il primo caso di sistemi analoghi annunciati e poi rimasti lettera morta, questa voce è perlomeno prematura|politica|aprile 2014}}
{{Recentismo||aprile 2014}}
Il '''Sistema Pubblico di Identificazione''' ('''SPID''') è lun sistema previsto per legge consistente nell'infrastruttura nazionale di identificazione dei cittadini italiani prevista per l'accesso a servizi online della pubblica amministrazione e dei privati.
 
Il sistema SPID è un insieme aperto di soggetti pubblici e privati che, previo accreditamento da parte dell'AGID (Agenzia per l'Italia Digitale), gestiscono i servizi di registrazione e di messa a disposizione delle credenziali e degli strumenti di accesso in rete nei riguardi di cittadini e imprese per conto delle pubbliche amministrazioni
 
Con l'istituzione del sistema SPID, le pubbliche amministrazioni devono consentire l'accesso online ai propri servizi solo mediante le carte di autenticazione già previste dalla normativa (es. [[Carta d'identità elettronica]] o Carta regionale dei servizi), oppure tramite il sistema SPID. Le imprese che adottino, per autenticare i propri utenti, il sistema SPID, sono esonerate da un obbligo generale di sorveglianza delle attività sui propri siti.