Menu start: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''menu Start''' è un elemento dell'[[interfaccia utente]] utilizzato in [[Microsoft]] [[Windows]] a partire da [[Windows 95]], ma anche da altre interfacce a [[finestra (informatica)|finestre]]. Il menu fornisce un punto di partenza dove si possono trovare i [[programma (informatica)|programmi]] e [[software]], svolge anche altre attività, come ad esempio la ricerca file. Ha nomi diversi in in base al [[sistema operativo]], come '''Kickoff Application Launcher''' in [[KDE]], '''Dash''' in [[GNOME]] e '''LX Panel''' in [[LXDE]].
 
Normalmente, il menu di avvio fornisce un elenco personalizzabile dei programmi installati dall'utente, nonché un elenco dei [[file]] aperti recentemente, e l'accesso alle impostazioni di sistema. Attualmente, ci sono le [[Directory|cartelle]] "''Documenti''" e "''Preferiti''". Con il lancio di [[Windows XP]], Windows ha ampliato il menu Start per comprendere delle sottocartelle di Documenti (tra cui ''Musica'' e ''Immagini''), e aggiunto altri elementi, come "''Risorse del computer''" e "''Risorse di rete''".
 
In [[Windows 8]], [[Windows Server 2012]], [[Windows 8.1]] e [[Windows 10]], c'è la schermata Start, modellata in base all'interfaccia di [[Windows Phone]], che copre l'intero schermo, invece che una parte, e utilizza ''Tiles'' ridimensionabili che possono visualizzare il contenuto generato dall'app associata.