Appunti di informatica libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo portale:Software libero |
Riorganizzazione, aggiornamento ed estensione dell'incipit e del primi paragrafi (accorpati "contenuti" e "volumi", ricavato "storia") |
||
Riga 1:
'''Appunti di informatica libera''' è un vasto manuale d'[[informatica]]
Versioni precedenti al 2007 da [[Daniele Giacomini]] tra il 1997 e il 2013 e dedicato principalmente al [[software libero]], con particolare riferimento a [[Linux|GNU/Linux]]. L'opera affronta diversi aspetti della disciplina: dall'hardware al [[software]], dalle piattaforme di [[rete informatica|rete]] ai [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] e di [[markup]], dalle [[licenza (informatica)|licenze]] ai contesti applicativi.
Gli ''Appunti'' sono considerati come una produzione di straordinario ed insostituibile valore per la cultura e comunità italiana del software libero<ref>
«[H]a rappresentato e rappresenta tutt’ora per la comunità italiana del Free Software un [...] elemento unico e insostituibile.»
{{Cita web
|url = http://www.html.it/articoli/appunti-di-informatica-libera-2/
|titolo = Appunti di Informatica Libera
|autore = Andrea Scrimieri
|editore = HTML.it
|accesso = 10 luglio 2015
}}</ref><ref>
«[U]n mostro di conoscenza libera, impossibile da eguagliare, che [è] diventato un patrimonio inestimabile per tutta la comunit[à] del software libero.»
{{Cita web
|url = http://www.punk4free.org/articoli/7-informatica/1263-daniele-giacomini-appunti-di-informatica-libera.html
|titolo = Daniele Giacomini - Appunti Di Informatica Libera
|autore = sberla54
|editore = Punk4Free
|accesso = 10 luglio 2015
}}
</ref>.
L'autore nel suo blog personale ha reso noto che la prossima edizione di a2 sarà l'ultima <ref>{{Cita web|url = http://www.informaticalibera.net/2011/09/a2-anteprima-di-settembre-2011.html?showComment=1364070720576#c1776770266970070582|titolo = informaticalibera.net - 23 marzo 2013 21:32}}</ref>.▼
Nato nel [[1997]], con il titolo di ''Appunti Linux'', il manuale è stato in seguito rinominato, nel [[2000]], con il titolo attuale.
L'opera era infatti inizialmente concepita per esigenze personali, che facevano riferimento al [[sistema operativo|sistema]] GNU Linux su piattaforma [[hardware]] [[x86]],
ma in seguito la trattazione si è estesa ai sistemi operativi riconducibili alla piattaforma [[Unix]]<ref name="appunti2.net">
{{cita libro|autore=Daniele Giacomini|titolo=Appunti di informatica libera|capitolo=Introduzione|url=http://appunti2.net/HTML/introduzione.htm}}</ref>.
▲L'
== Contenuti ==
Sebbene l'organizzazione e la suddivisione dei contenuti siano cambiate nel tempo, adattandosi a ripetuti aggiornamenti ed estensioni,
la forma finale è organizzata in cinque volumi più un sesto volume spurio, ognuno avente una quantità di pagine tale da rendere agevole la stampa personale e la rilegatura.
;I Sistemi GNU/Linux
:tratta estesamente dell'uso e dell'[[amministratore di sistema|amministrazione dei sistemi]] e dei relativi servizi locali o di rete, come la [[posta elettronica]] o i [[firewall]].
;II Scrittura e pubblicazione
:riguarda le tecniche di [[Desktop publishing|tipografia digitale]] di documenti e ipertesti, da [[LaTeX]] al mondo del [[Web]] con [[HTML]] e [[PHP]].
;III Programmazione
:spazia dal [[C (linguaggio)|C]] in ambiente [[POSIX]] alle [[basi di dati]].
;IV os32
:è un corso sui [[sistemi operativi]] per [[architetture x86]].
;V Didattica in laboratorio
:è un corso pratico sull'uso di [[fogli di calcolo]] e [[software gestionale]].
;''VI a0''
:contiene materiale incompiuto.
== Diffusione ==
Riga 18 ⟶ 57:
Come si può leggere nell'introduzione,<ref name="appunti2.net"/> l'autore è anche disponibile a inviare, gratuitamente, una copia del suo lavoro in un CD/DVD-ROM.
▲== Volumi ==
== Caratteristiche tecniche ==
|