Utente:Mr-Shadow/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Biagio Caranti
|istituzione = Camera del Regno
|immagine = Biagiocaranti.jpg
|dimensione =
|didascalia =
|luogo_nascita = Sezzè (Alessandria)
|data_nascita = 18 novembre 1837
|luogo_morte = Roma
|data_morte = 27 marzo 1891
|titolo =
|professione = Banchiere
|partito =
|legislatura = XII
|gruppo_parlamentare = Destra storica
|coalizione =
|circoscrizione = Alessandria
|collegio = Cuneo
|incarichi =
|sito =
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Biagio
|Cognome = Caranti
|CognomePrima =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sezzè Monferrato
|LuogoNascitaLink = Sezzè
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 18 novembre
|AnnoNascita = 1837
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Roma
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 27 marzo
|AnnoMorte = 1891
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Epoca = 1800
|Epoca2 =
|Attività = banchiere
|Attività2 = patriota
|Attività3 = politico
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
== Biografia ==
=== Primi anni e formazione ===
Figlio di Giuseppe Maria, [[avvocato]] e [[magistrato]] di [[Acqui Terme]], discende da un ramo dell'omonima famiglia di origine [[Romagna|romagnola]], che nel '600 si è insediata nella vicina [[Castelnuovo Bormida]].<ref>{{cita|Ottolenghi|Pag. 126}}</ref> Nelle due città i Caranti salgono presto ai vertici dell'alta borghesia vantando importanti cariche amministrative (tra i quali un sindaco e un console onorario) e figure di grandi professionisti. La svolta nelle fortune della famiglia è comunque dovuta a Lazzaro Caranti, nato nel [[1774]], [[medico]] e grande proprietario terriero, che nel [[1794]] ha rilevato l'attività di un filatoio ed ha acquistato la prestigiosa residenza di famiglia sulla piazza principale di Castelnuovo.<ref>{{cita web|http://www.castelnuovobormida.net/personaggi/biagio-caranti|Biagio Caranti, Liberi appunti su un garibaldino castelnovese. Politico, patriota, riformatore|22 giugno 2015}}</ref>
 
[[File:Carantigiovane.jpg|left|thumb|234x234px|Biagio Caranti in un ritratto giovanile]]
[[File:Giorgio Pallavicino Trivulzio.JPG|right|thumb|234x234px|Giorgio Pallavicino Trivulzio]]
[[File:Daniele Manin.jpg|right|thumb|244x244px|Daniele Manin]]
Acceso [[giacobino]], grande sostenitore delle [[rivoluzione francese|teorie rivoluzionarie francesi]], compie i primi studi nella sua città natale e nel [[1856]], a soli 17 anni, si iscrive alla facoltà di [[giurisprudenza]] dell'università di [[Torino]].<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref> Nell'ateneo piemontese stringe amicizia con il [[marchese]] [[Giorgio Pallavicino Trivulzio]], reduce da una detenzione durata dal [[1823]] al [[1835]] per la partecipazione ai [[Moti del 1820-1821|moti del 1820-1821]], che aveva ripreso l'attività politica dopo le [[Cinque giornate di Milano]] e un periodo di [[confino]] a [[Praga]]. Nella sua villa, che inizia a frequentare regolarmente, viene introdotto nell'ambiente dei fautori dell'unificazione italiana, e conosce tra gli altri [[Giuseppe Garibaldi]] e [[Giuseppe La Farina]].<ref>{{cita web|http://www.castelnuovobormida.net/personaggi/biagio-caranti|Biagio Caranti, Liberi appunti su un garibaldino castelnovese. Politico, patriota, riformatore|22 giugno 2015}}</ref> Su invito di [[Daniele Manin]], che ne ha promosso la fondazione l'anno precedente, nel [[1858]] abbandona gli studi ed entra a far parte della [[Società Nazionale Italiana]], organismo politico ascrivibile a [[Cavour]] che sostiene l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Con la carica di segretario promuove la costituzione di numerosi comitati provinciali e raccolte di fondi e adesioni tra gli studenti delle università di [[Torino]] e [[Genova]].<ref>{{cita web|http://www.castelnuovobormida.net/personaggi/biagio-caranti|Biagio Caranti, Liberi appunti su un garibaldino castelnovese. Politico, patriota, riformatore|22 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref> Dalle memorie del marchese Pallavicino, che lo invita a stilare una relazione per Garibaldi, si apprende che nel giro di pochi mesi ha promosso la costituzione di quattordici comitati soltanto in [[Lombardia]] ma che la società sta conoscendo grazie al suo personale impegno una crescita vertiginosa in tutta la [[Italia|penisola]].<ref>{{cita|Pallavicino|Pag. 449}}</ref>
 
Risale a questo periodo il suo esordio nel giornalismo, sulle colonne del periodico torinese ''Mondo Letterario'', e l'inizio dell'attività letteraria con un ''Catechismo politico pei contadini piemontesi'', pubblicato in cinque puntate sul periodico «Omnibus» tra il 20 ed il 29 novembre del 1859, il cui scopo è «''rendere popolare alle infime classi l’idea della nazionalità ed indipendenza italiana''».<ref>{{cita|Tollo|Loredana Palma, ''La nuova Italia attraverso lo sguardo del nuovo giornalismo. Esplorazioni nella stampa periodica di secondo Ottocento''}}</ref><ref>{{cita|Caranti|Premessa}}</ref> Più o meno nello stesso periodo, ritenendosi ormai prossimo lo scoppio della [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|guerra contro l'Austria]], da alle stampe l'opuscolo ''Delle nuove speranze d’Italia. Parallelo tra il 1848 e il 1859'', nel quale analizza la convenienza delle grandi potenze europee verso un forte ridimensionamento dell'[[impero Austro-ungarico]].<ref>{{cita|Pallavicino|Pag. 452}}</ref>
 
=== Il sostegno a Garibaldi ===
[[File:Aurelio Bianchi-Giovini.jpg|left|thumb|204x204px|Aurelio Bianchi-Giovini]]
Il Caranti non partecipa in prima persona alla guerra ma organizza con la marchesa Pallavicino un comitato per il soccorso e l'assistenza ai feriti tornati dal fronte.<ref>{{cita web|http://www.castelnuovobormida.net/personaggi/biagio-caranti|Biagio Caranti, Liberi appunti su un garibaldino castelnovese. Politico, patriota, riformatore|22 giugno 2015}}</ref> Liberata la [[Lombardia]] dal giogo austriaco vi si reca per raccogliere notizie ed impressioni che gli tornano utili per l'opuscolo ''Catechismo politico ad uso del popolo lombardo''. Nel [[1860]] diventa applicato di terza classe presso il [[Ministero degli interni]] del [[Regno di Sardegna]], nella segreteria particolare di [[Urbano Rattazzi]], e mantiene tale carica anche quando [[Cavour]] assume l'incarico a interim. Caranti fa spesso da tramite tra [[Cavour]] e Garibaldi, recapitando lettere e messaggi, almeno finché non commette l'imprudenza di recapitare allo statista sabaudo una lettera del giornalista [[Aurelio Bianchi-Giovini]] senza essersi sincerato (almeno cosi sembra), del suo contenuto.<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|http://www.castelnuovobormida.net/personaggi/biagio-caranti|Biagio Caranti, Liberi appunti su un garibaldino castelnovese. Politico, patriota, riformatore|22 giugno 2015}}Reduce da un colpo apoplettico nel 1860 Giovini vive gli ultimi due anni della sua vita alle prese con le conseguenze sempre più debilitanti della malattia. La lettera è una delle tante richieste di sostegno economico nello stile che gli è proprio, aggressivo e sottilmente ricattatorio</ref> Incrinati irrimediabilmente i rapporti col Cavour, caduto in disgrazia anche negli ambienti del ministero, l'azione del Caranti si rivela meno efficace nel sostegno economico e politico alla [[spedizione dei mille]], per la quale si adopera comunque con tutte le sue forze quale membro della Società Nazionale.<ref>{{cita|Ottolenghi|}}</ref><ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}Nel suo "Catechismo politico ad uso del popolo dell'Italia meridionale'' Caranti riporta uno stralcio di una lettera che Garibaldi gli ha scritto in proposito il 5 maggio 1860: "È quasi certo che partiremo questa notte per il mezzogiorno. In questo caso io conto con ragione sull'appoggio vostro... Vedete tutti i nostri amici che ci aiutino a dare al popolo italiano la sublime scossa di cui è capace certamente e che deve emanciparlo..." </ref> Degno di nota è la costituzione di un comitato di soccorso per le imprese di Garibaldi, costituito a [[Torino]], centro di aggregazione del consenso all'impresa dei Mille e punto di raccolta dei fondi messi a disposizione da istituzioni e cittadini.<ref>{{cita|Caranti|Premessa}}</ref>
 
[[File:Le Gray, Gustave (1820-1884) - Portrait du général Istvàn Türr (1825-1908) - Palerme, juillet 1860.jpg|left|thumb|244x244px|Il generale Turr]]
[[File:Mille a Capua Vizzotto1.JPG|right|thumb|190x190px|La battaglia del Volturno]]
[[File:Francesco Crispi (ritratto).jpg|right|thumb|250x250px|Francesco Crispi]]
Dopo aver ottenuto un grosso finanziamento da una banca privata di Torino nell'agosto [[1860]] parte per la [[Sicilia]] con un gruppo di volontari. A [[Messina]] entra a far parte dello [[stato maggiore]] della 15^ divisione al comando del generale [[Stefano Turr]], ai cui ordini rimane fino alla [[battaglia del Volturno]], alla quale prende parte con onore.<ref>{{cita web|http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/21/0009_catalogo_Caranti_31-10.pdf|Biagio Caranti, una figura del Risorgimento al servizio dello Stato: politico, patriota, riformatore|22 giugno 2015}}</ref> Il Pallavicino lo chiama a [[Napoli]] il 1 ottobre, pochi giorni prima della sua nomina a prodittatore, allo scopo di avere un fondamentale sostegno alla sua idea di un [[plebiscito]] per l'annessione incondizionata delle [[Regno delle due Sicilie|province napoletane]] al [[Regno d'Italia]]. Pallavicino e Caranti devono infatti schierarsi contro l'idea di [[Francesco Crispi]], appoggiata da [[Carlo Cattaneo]] ma non da [[Garibaldi]], per un [[assemblea costituente]] destinata a fissare i termini e le condizioni dell'annessione.<ref>{{cita|Pallavicino|Pag. 462}}{{sp}}A Napoli il governo provvisorio di Garibaldi è in gran parte nelle mani dei fedeli di Cavour. Crispi, che arriva in città a metà settembre, insiste con il generale e ottiene di concentrare il potere nelle sue mani. Tuttavia, la spinta rivoluzionaria che ha animato la spedizione va affievolendosi, specie dopo la battaglia del Volturno. Per rafforzare la sua posizione presso Vittorio Emanuele II, Garibaldi nomina il 3 ottobre 1860 Giorgio Pallavicino prodittatore, affidando quindi il governo ad un fedele sostenitore di casa Savoia. Costui definisce Crispi incompatibile con la carica di Segretario di Stato. Intanto Cavour ha dichiarato che nell’Italia meridionale non avrebbe accettato altro che l’annessione incondizionata al Regno di Sardegna mediante plebiscito. Crispi, che ha ancora la speranza di far proseguire la rivoluzione per riscattare Roma e Venezia, si oppone, proponendo di far eleggere al popolo un’assemblea parlamentare. A lui si affianca Carlo Cattaneo. Preso fra due fuochi, Garibaldi dichiara che la decisione sarebbe spettata ai due prodittatori di Sicilia e di Napoli, Mordini e Pallavicino. Entrambi optano per il plebiscito e Crispi, dopo la riunione decisiva del 13 ottobre di palazzo d’Angri, si dimette dal governo di Garibaldi. (Per le posizioni di Crispi si veda in Christopher Duggan, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari, Laterza, 2000 pag. 249-256)</ref>
 
Il 13 ottobre [[1860]] Crispi, politicamente sconfitto sulla proposta della costituente, rassegna le sue dimissioni da ministro dell'Interno e delle Finanze nel Consiglio dei segretari di Stato, formato da Garibaldi in appoggio alla sua dittatura. Nello stesso giorno Caranti viene chiamato a sostituirlo, non senza il risentimento di Cavour. La sua ostilità, anzi, aumenta a dismisura quando, cessata la dittatura e tornato Pallavicino in [[Piemonte]], viene insediato quale funzionario del ministero dell'agricoltura pur continuando ad occuparsi della segreteria degli altri ministeri. Non potendolo rimuovere, a causa della considerazione che aveva per lui casa Savoia, lo statista piemontese rifiuta di trasmettere al re una proposta di ricompensa.<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref>
 
[[File:Francesco Hayez 041.jpg|left|thumb|194x194px|Il conte di Cavour]]
{{Citazione|''Ieri nell'aprire il corriere di Napoli rimasi stupefatto, quantunque io non mi stupisca più quasi, nel trovare una quantità di lettere a me dirette, firmate Biagio Carranti! Io professo il perdono delle ingiurie, e lo pratico su larga scala. Ma io non credo che il precetto domenicale possa andare sin al punto di sopportare che un ragazzaccio che conta un anno di servizio, che or son sei mesi volevamo voi ed io cacciare dal modesto impiego d'applicato di terza classe per atto inaudito d'insolenza, mi tratti quasi alla pari. L'innalzarlo al posto di reggente della Secreteria degli Esteri è, lasciate ch'io vel dica, una vera enormità, che sconvolge ogni idea di gerarchia nei nostri Dicasteri. Vi supplico adunque di dispensarmi dal carteggiare con lui. Fatelo Governatore civile di Napoli, se così credete, ma toglietelo dagli Esteri, giacché se ivi rimanesse dovrei tosto richiamare Negri, Villamarina, Fasciotti per non sottoporli all'umiliazione di dipendere da Biaggio Carranti''|Lettera di Cavour a Farini del 29 novembre 1860.<ref>{{cita|Fonsi|Pag. 397}}</ref>}}
 
=== In Calabria, il ritorno a Torino ===
[[File:Garibaldi aspromonte.jpg|left|thumb|244x244px|Garibaldi, ferito dopo la battaglia sull'Aspromonte, viene trasportato dai suoi volontari.]]
Relegato ad un ruolo più modesto Caranti compone a Napoli il ''Catechismo politico ad uso del popolo dell'Italia meridionale'', una riedizione di quello destinato ai contadini piemontesi con gli opportuni adattamenti.<ref>{{cita|Ottolenghi|Pag. 33}}</ref>}} Da una sua lettera indirizzata a [[Terenzio Mamiani]]<ref>{{cita|Caranti|Pag. 245-253}}</ref>}} si apprende che attraverso quest'opera mira ad un incarico di prestigio presso il ministero della Pubblica Istruzione, per introdurre nelle scuole lo studio di appositi catechismi politico-sociali e agrari composti in semplice forma dialogica.<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref> Si reca invece a [[Palermo]], nuovamente chiamato dal Pallavicino a prestare la sua collaborazione nel periodo in cui, dal 16 aprile al 15 luglio [[1862]], ricopre la carica di [[Prefetto]] di quella città. Il Pallavicino è costretto a dare le dimissioni per l'appoggio dato a [[Garibaldi]], che ha deciso di marciare dalla Sicilia fino a Roma per cacciare [[Pio IX]] e che è stato invece fermato dall'[[esercito regio]] sull'[[Giornata dell'Aspromonte|Aspromonte]], dove viene anche ferito alla gamba.
 
A seguito di questo episodio pubblica l'opuscolo ''La nuova Roma'', una sua proposta oltremodo originale per risolvere la [[questione romana]] attraverso la costruzione di una nuova città al confine dello [[Stato Pontificio]], da battezzare Vittoria e proclamare capitale del Regno.<ref>{{cita|Caranti|Pag. 122-136}}</ref>}}
 
[[File:Alfonso La Marmora.jpg|right|thumb|244x244px|Alfonso La Marmora.]]
Terminata l'esperienza siciliana torna a [[Torino]] dove, venuto a mancare Cavour l'anno precedente, può ora ambire ad un incarico di prim'ordine al ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, dove diventa capo della I divisione.<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref> In questa veste predispone un ambizioso progetto per l'acquisto dagli inglesi delle [[Isole Nicobare]], nell'[[Oceano Indiano]], per stabilirvi una colonia penale che, ben organizzata e curata, avrebbe potuto raggiungere l'indipendenza economica nel giro di tre anni. La ''Relazione sulla convenienza della colonizzazione penitenziera''<ref>{{cita|Caranti|Pag. 37-61}}</ref>}} viene tuttavia respinta dal ministro, [[Luigi Torelli]], e dal capo del governo, [[Alfonso La Marmora]]. Lo stesso ministro lo invia di li a poco a [[Suez]] quale ufficiale rappresentante del ministero al congresso internazionale del [[1865]]. Da questa partecipazione nasce l'opuscolo ''Relazione sullo stato dei lavori dell’Istmo di Suez al Congresso Internazionale di Suez'', scritto in primo luogo quale relazione al ministro ma al contempo diffuso anche al grande pubblico, essendo la grandiosa impresa egiziana spesso trattata dai giornali dell'epoca.<ref>{{cita|Caranti|Pag. 63-74}}</ref>}}
 
=== La terza guerra di'indipendenza ===
[[File:Italia 1861-it.svg|thumb|float|left|220x220px|L'Italia prima della terza guerra di Indipendenza: in azzurro il Regno d'Italia, in viola lo Stato Pontificio, in verde il Veneto austriaco, in blu le regioni passate alla Francia nel 1860.]]
Nel [[1866]] scoppia la [[Terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra d'indipendenza]], combattuta contro l'[[Impero austriaco]] dal 20 giugno al 12 agosto, fronte meridionale della più ampia [[guerra austro-prussiana]]. Il Caranti chiede al generale La Marmora di poter organizzare un corpo di guardie forestali dipendente dal suo ufficio, con le quali andare a combattere in [[Trentino]].<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref> Al diniego torna a collaborare col generale Turr, che nello stesso periodo preme per l'organizzazione di una spedizione militare nella [[Balcani|penisola balcanica]], dove le truppe italiane avrebbero trovato l'appoggio di serbi, rumeni e patrioti ungheresi anti-austriaci. Su indicazione di Turr Caranti viene nominato responsabile amministrativo dell'impresa, che ha ottenuto un finanziamento di 500.000 lire versate alla [[legazione]] italiana di [[Costantinopoli]]. Col supporto di opportune [[commenda|lettere commendatizie]] effettua un lungo viaggio che lo porta a [[Belgrado]], e a [[Bucarest]], dove convince i governi [[Serbia|serbo]] e [[Romania|rumeno]] ad appoggiare l'impresa anti-austriaca anche allo scopo di ottenere la neutralità dell'[[Impero Ottomano]], sul cui territorio grava una parte del conflitto.
 
[[File:Telegramma garibaldi Obbedisco.jpg|thumb|float|right|250x250px|La minuta del telegramma di Garibaldi con il quale rispose all'ordine di lasciare il Tirolo: «Obbedisco».]]
[[File:Einzug Vittorio Emanuels in Venedig 1.jpg|thumb|float|right|250x250px|L’entrata di Vittorio Emanuele II a Venezia avvenuta il 7 novembre 1866 in un quadro dell’epoca.]]
L’[[armistizio di Cormons]], cui segue il [[Trattato di Vienna (1866)|Trattato di Vienna]] e il passaggio del [[Veneto]] all'Italia sorprende il Caranti a [[Berlino]], dove sta trattando con [[Bismarck]] per l'invio di armamenti nei Balcani, e pone fine all'impresa prima ancora di cominciarla.
 
{{Citazione|Considerazioni politiche esigono imperiosamente la conclusione dell’armistizio, per il quale si richiede che tutte le nostre forze si ritirino dal Tirolo. D’ordine del Re, ella disporrà quindi in modo, che per le ore 4 antimeridiane di posdomani 11 agosto, le truppe da lei dipendenti abbiano ripassato le frontiere del Tirolo. Il generale Medici ha da parte sua cominciato il movimento. Voglia accusarmi ricevuta del presente dispaccio.|Alfonso La Marmora, ''Telegramma a Giuseppe Garibaldi del 9 agosto 1866''.<ref name =Bortolotti-262>{{Cita|Bortolotti|p. 262 }}</ref>}}
 
{{Citazione|Ho ricevuto il dispaccio N. 1073. Obbedisco.|Giuseppe Garibaldi, ''Telegramma ad Alfonso La Marmora del 9 agosto 1866''.<ref name=Bortolotti-262/>}}
 
=== Banche e politica ===
[[File:Vallombrosaistituto.jpg|thumb|float|left|220x220px|La sede del Regio Istituto forestale di Vallombrosa.]]
Tornato nuovamente a Torino nel [[1868]], reintegrato al ministero dell'agricoltura, industria e commercio come capo-divisione, da il via al primo corso italiano di istruzione forestale, la cui sede viene collocata nei locali di un ex convento di [[Vallombrosa]], località nel Comune di [[Reggello]] in provincia di Firenze. L'esperimento deriva da analoghe esperienze straniere ([[Nancy]], [[Munchen]], [[Tharandt]]) e nel giro di due anni porta all'istituzione del ''Regio Istituto forestale di Vallombrosa'', istituito con Regio Decreto n. 4993 del [[1869]].<ref>{{cita web|http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/328|Il Regio Istituto forestale di Vallombrosa in www.corpoforestale.it|22 giugno 2015}}Il corso, il primo a livello nazionale, aveva durata triennale e veniva svolto presso la fattoria di Paterno e a Vallombrosa, sotto la direzione dell'allora Ispettore Generale delle foreste Adolfo di Béranger; esso si strutturava in un ciclo di lezioni teoriche integrato con esercitazioni pratiche, che si svolgevano nella foresta, amministrata dall'Istituto e utilizzata come laboratorio didattico in cui sperimentare nuove tecniche e metodologie, soprattutto con l'impianto di arboreti comprendenti anche specie esotiche.</ref>
 
[[File:Canale cavour a chivasso.jpg|thumb|float|left|220x220px|Il Canale Cavour a Chivasso.]]
Alla fine dello stesso anno, causa la mancata promozione a segretario generale del ministero, da le dimissioni da tutte le cariche mantenendo solo quella di membro del consiglio forestale.<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref>
 
[[File:Geisserulrich.jpg|thumb|float|right|255x255px|Ulrich Geisser.]]
[[File:MarottiGB.jpg|thumb|float|right|200x200px|Giovambattista Marotti.]]
Il 31 dicembre viene nominato Presidente del [[Consiglio di amministrazione]] della ''Società del canale Cavour'', erede della ''Compagnia generale dei Canali di Irrigazione Italiani'', fallita a seguito di una gestione economica poco avveduta e forse minata dalla disonestà degli amministratori, specie di quelli inglesi.<ref>{{cita web|http://www.roberto-crosio.net/1_VERCELLESE/compagnia_canali.htm|Compagnia generale dei Canali di Irrigazione Italiani in www.roberto-crosio.net|22 giugno 2015}}Scrive l'autore: "''L’effetto del cambio fisso stabilito per il pagamento degli interessi in Inghilterra fu quasi esplosivo. Le difficoltà finanziarie della Compagnia, si evidenziarono già nel 1865, in correlazione con la difficile situazione della finanza pubblica italiana. C’erano difficoltà di liquidità, dovute al ritardo del versamento dei decimi del capitale sociale, con le proteste del costruttore che non riceveva in modo regolare i pagamenti e chiedeva anche alcune variazioni tecniche. Si fece, così, ricorso al credito bancario, coinvolgendo non solo il Banco sconto e sete di Torino ma anche altre banche estere. Si ottennero interventi governativi. I verbali del Consiglio di Amministrazione della Compagnia riportano le discussioni ricorrenti sulla grave situazione finanziaria che si aggravava sempre di più, fino a quando, il 19 luglio 1867, fu pronunciata dal Tibunale di Torino, la sentenza di fallimento della Compagnia.''"</ref> Caranti ne assume la guida in un periodo particolarmente delicato. La Società è controllata più o meno in pari quota dagli stessi imprenditori inglesi e francesi che hanno trascinato al fallimento la precedente compagnia. La cordata italiana, presieduta dal marchese Gustavo Cavour e garantita dal banchiere Jean De Fernex, si è invece dissolta, ed è stata sostituita dal [[Banco di Sconto e Sete]], controllato dal potentissimo banchiere svizzero [[Ulrich Geisser]]. La nuova gestione deve garantire la continuità dell'esercizio privato fino alla scadenza della concessione, prevista nel 1874, ciò che si traduce per Caranti in una lunga trattativa per definire i termini del riscatto da parte del [[demanio]], la cui convenzione viene stipulata il 24 dicembre 1872 e approvata con legge 16 giugno 1874, n. 2000.<ref>{{cita web|http://www.roberto-crosio.net/1_VERCELLESE/canale_cavour_storia_struttura.htm|Canale Cavour, storia e struttura|22 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|http://digit.biblio.polito.it/33/1/1870_003.pdf|Il canale sussidiario Cavour. Memoria del socio ingegnere Enrico Benazzo|22 giugno 2015}}</ref> Al contempo deve gestire la pratica relativa alla progettazione del Canale sussidiario, necessario per fronteggiare i periodi di minore portata dell'alveo principale (uno dei motivi che hanno portato al precedente tracollo finanziario), derivando le acque della [[Dora Baltea]].<ref>{{cita web|http://www.ismea.it/flex/AppData/Redational/Normative/pubnaz/20000711000200032.pdf|La costruzione del Canale Cavour. Memoria dell'Accademico nazionale Ordinario Sergio Barratti. 1998|22 giugno 2015}}</ref>
 
Quest'ultimo progetto viene affidato all'ing. [[Giovambattista Marotti]],<ref>{{cita web|http://digit.biblio.polito.it/33/1/1870_003.pdf|Il canale sussidiario Cavour. Memoria del socio ingegnere Enrico Benazzo|22 giugno 2015}}</ref> noto progettista di linee ferroviarie e opere idrauliche e uomo di fiducia di Geisser. Il Caranti entra cosi in rapporti con due figure di primo piano dell'economia italiana dell'epoca, ciò che gli apre le porte della gestione bancaria, attività che occupa l'ultima parte della sua vita e che prende il via nel [[1874]], anno in cui deve cessare la gestione privata dei canali e Geisser gli offre un posto nel [[consiglio di amministrazione]] del [[Banco di sconto e sete]].<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref>
 
Prima di dedicarsi definitivamente alle banche, tuttavia, Caranti tenta la scalata alla carriera politica. Il 18 giugno [[1874]] è eletto [[consigliere comunale]] di [[Torino]] (carica che mantiene fino alla morte), il 15 novembre successivo viene eletto [[deputato]] nel collegio elettorale di [[Cuneo]], territorio in cui ha proprietà e interessi provenienti da sua moglie, la nobildonna Luigia Luant Avena, originaria di [[Pesio]], sposata in barba alle sue convinzioni giacobine e rivoluzionarie. Alla [[Camera del Regno|camera]] appoggia il [[Governo Minghetti II|governo]] di [[Marco Minghetti]] ma il sostegno ad alcuni provvedimenti (arresti di Villa Ruffo<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}Villa, non più esistente presso Rimini, in cui nell’agosto 1874 si riuniscono i principali esponenti del Partito repubblicano per tracciare un programma d’azione in vista delle imminenti elezioni politiche. Il governo Minghetti, con il pretesto che il convegno fosse in realtà un complotto, fa arrestare i 28 partecipanti, che sono prosciolti e liberati dopo pochi mesi.</ref>, [[exequatur]] dei vescovi, inasprimento della [[pubblica sicurezza]]), gli aliena amicizie ed appoggio elettorale, tanto che alle successive elezioni viene sconfitto sia a Cuneo, sia al collegio di Torino IV.
 
=== Presidente della Banca Tiberina ===
==== La rifondazione della Banca Italo-Germanica ====
[[File:Giovanni Battista Bottero.jpg|thumb|float|left|200x200px|Giovanni Battista Bottero.]]
[[File:Biagio caranti.jpg|thumb|float|right|250x250px|Caranti ritratto nel 1860 con la divisa garibaldina. Del vecchio patriota, combattente per l'unità italiana e pronto a marciare anzitempo su Roma, negli anni '80 dell'ottocento non rimane più nulla.]]
[[File:Servadio giovanni.jpg|thumb|float|right|300x300px|Giovanni Servadio, fondatore della Banca Italo-Germanica.]]
Con l'avvento al governo di [[Governo Depretis I|Agostino Depretis]] riprende le pubblicazioni di un quotidiano di orientamento liberale già appartenuto al Cavour, ''Risorgimento'', di cui conserva la direzione per poco più di due anni e che si pone in aperta polemica con la ''Gazzetta del Popolo'' di [[Giovanni Battista Bottero]]. Dalle colonne del suo giornale Caranti si fa promotore di un programma conservatore, emulando in questo altri patrioti garibaldini (Crispi su tutti), che da anticlericali e repubblicani sono ora reazionari e monarchici. Continuando ad allontanare da se le vecchie amicizie, evidentemente non più funzionali ai suoi piani, sostiene la necessità di una politica coloniale, la reintroduzione della [[tassa sul macinato]], il [[corso forzoso]] delle banconote della [[Banca Nazionale del Regno d'Italia]] e si batte contro l'allargamento del suffragio elettorale.<ref>Associazione costituzionale di Torino, ''Discorso del presidente Biagio Caranti detto nella seduta del 10 febbraio 1882''</ref>
 
Caranti vuole evidentemente scrollarsi di dosso il passato e dare di se l'immagine dell'oculato amministratore, prudente ed alieno dalla grande speculazione, che all'atto pratico rimarrà tale.<ref>{{cita|Ottolenghi|Pag. 50}}</ref> La sua nomina a consigliere di amministrazione della Banca Tiberina e la successiva promozione a Presidente, entrambe volute da [[Ulrich Geisser|Geisser]], sono del resto funzionali alla decisione di lanciare l'istituto nella grande speculazione edilizia di Roma, accuratamente preparata con la fondazione della Banca di Torino e la scalata al capitale della Banca Italo-Germanica. Quest'ultima, fondata dal finanziere ebreo Giovanni Servadio, è andata incontro ad una generale decadenza finanziaria dopo la morte del fondatore ([[1875]]) e non potendo far fronte ai propri impegni era stata posta in liquidazione fallimentare per evitare perdite di capitale dei creditori.<ref>{{cita|Palermo|Pag. 145}}</ref> L'interesse di Geisser, che attraverso il banco di Sconto e Sete rileva la procedura con tutti i debiti e crediti in atto, nasce dal ricco portafogli dell'istituto, che comprende azioni ed obbligazioni di società ferroviarie e grandi proprietà terriere ed immobiliari. La conquista del 41,5% del capitale, cui si aggiunge un ulteriore 3,5% suddiviso tra i promotori del riscatto, assicura alla Geisser & C. di Torino il controllo assoluto di un istituto che si è nel tempo specializzato nei finanziamenti immobiliari.<ref>{{cita|Polsi|Pag. 201 e seguenti}}</ref>
 
==== La grande rete speculativa ====
{{Citazione|Abbiamo in progetto un nuovo, vasto e salubre quartiere... su quello splendido altipiano che si stende tra il Vomero, Antignano e Castel S. Elmo.|Biagio Caranti annuncia l'edificazione del Vomero, a Napoli, all'assemblea degli azionisti del 24 marzo 1885<ref>{{cita|Palermo|Pag. 98}}</ref>}}
 
{{Citazione|Il luogo ridente e salubre, le ampie piazze, le larghe e regolari vie con cui l'abbiamo intersecato, fanno già accorrere numerosissimi i costruttori; di guisa che metri quadrati 127.107 sono già passati nelle mani di costruttori, i quali hanno già dato principio a ricoprirli di comode abitazioni.|Biagio Caranti descrive i nuovi quartieri da edificare sulla via Nomentana, fuori Porta Pia, all'assemblea degli azionisti del 24 marzo 1885 <ref>ibidem</ref>}}
 
[[File:Prmacao.gif|thumb|float|left|200x200px|Piano di edificazione della zona Macào. Variante con l'edificio del Ministero delle Finanze in via XX Settembre.]]
La "nuova" Banca Tiberina, costituita come tale l'8 febbraio [[1877]] deve quindi far fruttare le proprietà e le potenzialità immobiliari della Italo-Germanica. La nomina di Caranti segue quella del marchese Camillo Beccaria d'Incisa, che contro il parere degli azionisti riteneva invece fondamentale cedere a buon prezzo gli impegni ereditati con la sua acquisizione, alcuni dei quali - come la Società nazionale industrie meccaniche di Napoli - forieri di grande passività.<ref>{{cita|Landi|Pag. 2}}</ref><ref>{{cita|Polsi|Pag. 266}}</ref> Tra gli impegni assunti ai tempi della gestione Servadio c'è la ''Società dell'Esquilino'', una holding immobiliare controllata al 100% che possiede due vaste aree fabbricabili ai [[Prati di Castello]] (mq 104.000) e al Macào (Castro Pretorio, mq 94.172), da edificare entro il [[1882]] pena una multa di 500 lire per ogni giorno di ritardo.<ref>{{cita|Landi|Pag. 2}}</ref> All'assemblea straordinaria degli azionisti del 18 novembre [[1879]] Caranti, che ha bisogno della massima libertà d'azione, riesce a fare approvare una modifica dello [[Statuto (diritto)|statuto]] sociale che concede al [[consiglio di amministrazione]] la libera facoltà ''di provvedere alla compra, vendita o permuta di Beni Immobili, nonché dare ipoteca sui medesimi'' ufficialmente per facilitare lo [[Smobilizzo crediti|smobilizzo]] delle attività e del patrimonio improduttivi, in realtà per poter avviare una forte attività speculativa senza l'obbligo di dover rendere conto all'assemblea di ogni singola azione.<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref>
 
La Banca Tiberina si pone quindi quale terzo incomodo tra la [[Società Generale Immobiliare]] ([[Banco di Roma]]/[[Santa Sede]]) e la Marotti & Frontini (promossa dall'ing. [[Giovambattista Marotti]] con l'ing. Luigi Frontini quale attività personale, slegata agli interessi di Geisser e del [[Banco di Sconto e Sete]], legati invece alla Società dell'Esquilino) nel momento in cui il [[Parlamento]] stanzia 200 milioni per l'ampliamento di Roma (50 milioni), e il risanamento di [[Napoli]] afflitta dal problema del [[colera]].<ref>{{cita|Landi|Pag. 2}}</ref><ref>{{cita|Polsi|Pag. 268}}</ref>
 
[[File:Aatm macao.jpg|thumb|float|right|200x200px|Via San Martino della Battaglia, nel quartiere Macào vista dall'omonima caserma negli anni '10.]]
[[File:Roma 2011 08 07 Palazzo di Giustizia.jpg|thumb|float|left|200x200px|Il palazzo di giustizia di Roma, la cui area è stata venduta dalla Banca Tiberina alla Marotti & Frontini.]]
[[File:Sommer, Giorgio (1834-1891) - View of Forte Sant'Elmo.jpg|thumb|float|left|200x200px|La collina del [[Vomero]] in una foto ottocentesca.]]
[[File:Funicolare1.jpg|thumb|float|left|200x200px|Il nome della Banca Tiberina sulla stazione inferiore della Funicolare al Vomero.]]
Caranti adotta una strategia che da una parte deve gettare fumo negli occhi degli azionisti (alienazione di 1.131,25 mq di terreni nel [[1878]], 8.816 mq nel [[1879]]), mentre dall'altra fa incetta di vaste aree fabbricabili più o meno individuate e destinate dai piani regolatori, da rivendere a prezzo speculativo ai costruttori assieme a quelle ereditate dalla Italo-Germanica.<ref>{{cita|Palermo|Pag. 145}}</ref> Il ricavato delle vendite e l'aumento del [[capitale sociale]] della Tiberina da 10 a 15 milioni in 20.000 nuove azioni, tuttavia, non coprono il fabbisogno di fondi necessario agli acquisti e alla gestione del patrimonio, ciò che comporta l'apertura di due distinte linee di credito col [[Banco di Sconto e Sete]] e con la [[Banca Nazionale del Regno d'Italia]].<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita|Polsi|Pag. 147}}</ref>
 
==== Verso la crisi immobiliare ====
I primi risultati danno comunque ragione alla strategia speculativa del Presidente. Nel periodo [[1882]]-[[1884]] la Tiberina vede anzitutto salire alle stelle il valore dei terreni ai Prati di Castello, dove il piano regolatore del [[1883]] posiziona il nuovo [[Palazzo di Giustizia (Roma)|palazzo di giustizia]] di Roma (la cui area è venduta alla Marotti & Frontini) e le caserme lungo l'attuale viale delle Milizie. Altro grande affare, condotto col [[Banco di Napoli]], è l'acquisto di 63.567,76 mq di terreno sulla collina napoletana del [[Vomero]], dove si costruisce un nuovo quartiere basato sulle teorie urbanistiche del [[Barone Haussmann]], già seguite a [[Roma]] per l'Esquilino e per il costruendo quartiere industriale di [[Testaccio]].<ref>{{cita|Landi|Pag. 2}}</ref> Col quartiere sonopreviste anche le prime due [[funicolare|funicolari]] di [[Funicolare di Montesanto|Montesanto]] e di [[Funicolare di Chiaia|Chiaia]], attivate rispettivamente nel [[1889]] e [[1891]], costruite attraverso la ''Società Ferrovie del Vomero'', controllata dalla sede centrale con la partecipazione di capitali napoletani. Nonostante le prime avvisaglie della crisi immobiliare si siano manifestate già nel [[1885]] Caranti riesce a convincere gli azionisti che la situazione finanziaria del gruppo è solida, che le edificazioni effettuate e in corso sono solo la minima parte del programma e che ulteriori investimenti in corso a [[Torino]] (acquisto e gestione della [[Tranvia Torino-Rivoli|Torino-Rivoli]] per valorizzare le aree adiacenti di sua proprietà), avrebbero sanato i debiti.<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita|Polsi|Pag. 147}}</ref>
 
[[File:Stazione Funicolare Chiaia 1901.jpg|thumb|float|right|200x200px|Stazione superiore della funicolare di Chiaia.]]
[[File:Girolamogiusso.gif|thumb|float|right|200x200px|Girolamo Giusso, direttore generale del Banco di Napoli.]]
Nella realtà le cose si stanno mettendo male, e non solo per la Banca Tiberina. Il sistema bancario nel suo complesso ha erogato centinaia di milioni di lire per finanziamenti al lungo e lunghissimo termine, in particolare nella grande industria e nelle ferrovie, ed è corto di liquidità sia per le operazioni correnti che per l'erogazione del credito ai clienti. Lo stesso Caranti ne è consapevole e nel [[1886]] effettua un secondo aumento del [[capitale sociale]], raddoppiandolo a 40 milioni di lire in 60.000 nuove azioni allo scopo di disporre di una riserva di denaro fresco, da destinare principalmente alla gestione del credito fondiario.<ref>{{cita|Palermo|Pag. 145}}</ref>.<ref>{{cita|Polsi|Pag. 148}}</ref> Tale gestione non entra però in funzione per l'avvio della crisi, e nel destino avverso dell'istituto pesa anche il rifiuto della Banca Nazionale di erogare mutui ai costruttori indicati dallo stesso, che si impegna a garantirli con una copertura totale di 10 milioni, e il defilamento del [[Banco di Napoli]] dagli investimenti partenopei.
 
==== Il fallimento ====
[[File:Portapia bersagliere.jpg|thumb|float|left|200x200px|Gli edifici costruiti dalla Banca Tiberina all'inizio di via Nomentana, a Roma.]]
[[File:Metallurgica italiana.jpg|thumb|float|left|200x200px|Uno stabilimento della Società Metallurgica Italiana.]]
Nel frattempo la speculazione sulle aree fabbricabili ha raggiunto livelli esplosivi. Le vendite di aree fabbricabili si dimezzano dai 436.267,29 mq del [[1885]] a 218.764,67 mq del [[1887]]. Il calo è in parte compensato dall'aumento vertiginoso dei prezzi ma al contempo sono fortemente aumentati i crediti concessi ai costruttori (da 3.500.269,74 lire del 1884 a 6.025.084 lire del 1885 fino ai 14.157.779 del 1886).<ref>{{cita|Palermo|Pag. 151}}</ref> Sono decine di milioni di lire teoricamente immobilizzati al medio periodo (i due-tre anni necessari alle costruzioni), che la banca rischia di non poter più recuperare. A beneficio della situazione interna interviene la decisione dello Stato di riscattare la Società nazionale industrie meccaniche di [[Napoli]] e l'accordo a tre Banca Tiberina-Geisser & C.-[[Banco di Sconto e Sete]] per la fondazione della ''Società metallurgica italiana'' (attuale Km Europa Metal, promossa del gruppo francese H. Mayer-La Veissière-Biver), ma ciò non vale a risolvere i problemi, che sono di natura strutturale.<ref>ibidem</ref>
 
Nel [[1888]], infatti, Caranti vanta un utile di bilancio di 3.112.610,53 lire e la distribuzione di un dividendo di 24 lire per azione, in ribasso rispetto agli anni precedenti, ma le stesse azioni subiscono in borsa un calo da 720 a 374 lire. La banca vanta circa 52 milioni di lire in crediti ipotecari e poco più di 19 in immobili di proprietà, ma entrambi sono solo cifre su un pezzo di carta. Il tentativo di mantenere la fiducia di azionisti e clienti fallisce miseramente, ed anzi inizia una corsa al ritiro dei depositi da parte dei cittadini, il cui ammontare scende da oltre 4 milioni a 1.100.000 lire. La contemporanea crisi del [[Banco di Sconto e Sete]] (che riflette quella dell'impero economico di Geisser), da un colpo decisivo alla situazione già esplosiva della Tiberina, che vede andare in fumo altri 19 milioni di lire dovuti dall'istituto torinese. Il Caranti, ormai pressato da una situazione insostenibile, tenta nuovamente di riconquistare la fiducia perduta pubblicando sul quotidiano l'Opinione (edizione del 24 luglio [[1889]]), l'annuncio che "''un gruppo di poderosi capitalisti di Londra sarebbe stato disposto a dare un sussidio di 20 milioni, elevabili a 60 in caso di bisogno, alla Tiberina, la quale sarebbe divenuta una Banca italo-inglese con facoltà di occuparsi specialmente di costruzioni ferroviarie''"<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita|Polsi|Pag. 147}}</ref> ma la comunicazione, resoconto di una richiesta di aiuto inoltrata alla [[Banca Nazionale del Regno d'Italia]], viene vanificata dal suicidio del comm. Corrado Noli, vice-presidente del [[Banco di Sconto e Sete]] e consigliere d'amministrazione della Tiberina.<ref>Gazzetta Piemontese, edizioni dell'11, 12 e 13 agosto 1889</ref>
 
[[File:Giacomo Grillo.jpg|thumb|float|right|200x200px|Giacomo Grillo, Presidente della Banca Nazionale del Regno d'Italia.]]
Senza più spazi di manovra, mentre costruttori e imprenditori finanziati dichiarano fallimento uno dietro l'altro, Caranti si rivolge a [[Giovanni Giolitti]], al momento ministro del tesoro, perché interceda con [[Crispi]] per un intervento di salvataggio da parte della Banca Nazionale, che dopo ripetute iniezioni di liquidità aveva cessato ogni aiuto. Il piano di salvataggio viene inoltrato al suo Presidente, [[Giacomo Grillo]], e a Girolamo Giusso e prevede un intervento di 16 milioni di lire ripartito in pari quota tra le due banche. Il disaccordo di Giusso e i temporeggiamenti di Grillo dilungano la pratica al punto che la Tiberina è costretta a chiudere gli sportelli (24 agosto), seguita due giorni dopo dal Banco di Sconto e Sete. Solo grazie ad un intervento diretto di Giolitti viene alfine erogato un intervento di 44,6 milioni (40 dei quali della Banca Nazionale), dei quali 14 già erogati in precedenza, diciotto per saldare i debiti del Banco di Sconto e Sete e tre per onorare i mutui contratti dai costruttori.
 
I nove rimanenti, destinati ai cantieri in corso, servono solo a prolungare l'agonia della Tiberina, che ha garantito il prestito con un ipoteca sull'intero patrimonio e non può più onorare nemmeno gli interessi sui prestiti. L'esercizio del [[1889]] si chiude con una perdita di 3.984.877,06 lire, un colpo dal quale la Tiberina non si riprende. Coi depositi che scendono a meno di 400.000 lire e il mercato edilizio e immobiliare sempre più in crisi Caranti da il colpo di grazia all'istituto contrattando un ulteriore prestito di 3.715.044,43 lire, negoziato nel [[1890]] dopo una ulteriore perdita di 3.715.044,43 lire. Stava per giustificare questa ennesima azione con gli azionisti quando viene a mancare il 27 marzo [[1891]].
 
La Banca Tiberina viene messa in liquidazione tre giorni dopo.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
{{Div col}}
*{{bibliografia|Maioli|Giovanni Maioli (a cura di), ''Il fondatore della Società Nazionale: lettere autografe di G. Pallavicino a F. Foresti, 1856-1858''. Roma: Società Nazionale per la storia del Risorgimento Italiano, 1907}}
*{{bibliografia|Pallavicino|''Memorie di G. Pallavicino pubblicate per cura della figlia'', Torino 1895}}
*{{bibliografia|Tollo|Adriano Tollo, Recensione del volume ''Il racconto del Risorgimento nell’Italia nuova. Tra memorialismo, narrativa e drammaturgia'', Atti del convegno ''Il racconto del Risorgimento nell’Italia nuova''. Cassino, 14/15 aprile 2011}}
*{{bibliografia|Ottolenghi|R. Ottolenghi, ''Notizie storiche intorno alla famiglia Caranti'', in Rivista di storia,arte e architettura della provincia di Alessandria, XXVIII (1919}}
* {{bibliografia|Banca d'Italia|Archivio Storico della Banca d'Italia, ''Fondo Liquidazioni - Geisser''}}
* {{bibliografia|ACS M.A.I.C.|Archivio Centrale dello Stato, ''Ministero dell'Agricoltura, Industria, Commercio e Artigianato'' Industrie, banche e società}}
* {{bibliografia|Luzzatto|G. Luzzatto, ''L'economia italiana dal 1861 al 1894'' Torino, 1968}}
* {{bibliografia|Polsi|A. Polsi, ''Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l'Unità''}}
* {{bibliografia|Bocci|Mariano Bocci, ''Costruttori di città: le società per azioni immobiliari nell'Italia postunitaria (1861-1894)'' Studi storici Luigi Simeoni, XLVIII (1998)}}
* {{bibliografia|Geisser|Albert Geisser, ''Uomini del Risorgimento'' La Lettura, XXXIII (1923)}}
* {{bibliografia|Marchetti|L. Marchetti, ''Cavour e la Banca di Torino(1847-1850)'' Milano (1952)}}
* {{bibliografia|Fonsi|C. Fonsi, ''La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour'', Bologna 1952}}
* {{bibliografia|Caranti|Biagio Caranti, ''Pagine raccolte'', Torino, 1879}}
* {{bibliografia|Cerioli|''L’ing. Gio. Battista M.'', in L’Ordine - Corriere delle Marche, 26-27 ag. 1882}}
* {{bibliografia|Polsi|A. Polsi, ''Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l'Unità'', Torino 1993}}
* {{bibliografia|Palermo|S. Palermo, ''La Banca Tiberina. Finanza ed edilizia tra Roma ,Napoli e Torino (1896-1895)''. Editoriale Scientifica, Napoli, 2006}}
* {{bibliografia|Landi|S. Landi, ''La crisi del sistema bancario italiano (1887-1893)''. Intervento al convegno "Banche ieri e oggi", 1996}}
{{Div col end}}
 
== Opere ==
*'''1858''' – Catechismo politico pei contadini Piemontesi
*'''1861''' – Catechismo politico ad uso del popolo dell'Italia meridionale
*'''1862''' – La nuova Roma
*'''1864''' – Alcune notizie sul plebiscito delle Provincie Napoletane
*'''1865''' – Relazione sullo stato dei lavori dell’Istmo di Suez al Congresso Internazionale di Suez
*'''1867''' – Alcune notizie biografiche sul Dottor David Livingstone
*'''1869''' – Poche notizie sulla Certosa di Pesio
*'''1880''' – La politica estera in Italia
*'''1900''' – postumo “La Certosa di Pesio – Storia illustrata e documentata”.
 
== Voci correlate ==
'''Personaggi'''
{{Div col}}
*[[Aurelio Bianchi-Giovini]]
*[[Giuseppe Garibaldi]]
*[[Ulrich Geisser]]
*[[Giuseppe La Farina]]
*[[Daniele Manin]]
*[[Giovambattista Marotti]]
*[[Giorgio Pallavicino Trivulzio]]
*[[Stefano Turr]]
{{Div col end}}
 
'''Altri argomenti'''
{{Div col}}
*[[Banco di Roma]]
*[[Banco di Sconto e Sete]]
*[[Banca Nazionale del Regno d'Italia]]
*[[Funicolare di Chiaia]]
*[[Funicolare di Montesanto]]
*[[Vomero]]
{{Div col end}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico) Dizionario Biografico Treccani]
*[http://www.castelnuovobormida.net/personaggi/biagio-caranti Biagio Caranti, Liberi appunti su un garibaldino castelnovese. Politico, patriota, riformatore]
 
 
{{portale|aziende|biografie|economia|risorgimento|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Deputati della XII Legislatura del Regno d'Italia]]