Alberto Franchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: integrazione, wlink |
m →Biografia: + un dettaglio sul titolo di barone. |
||
Riga 17:
==Biografia==
[[File:Cartolina-invito-all-opera-Germania-di-Alberto-Franchetti-datata-29-10-1903.jpg|upright=1.4|thumb|<center>
Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara [[Rothschild]]
Studiò a [[Venezia]], a [[Dresda]] (con [[Felix Draeseke]]), ed al
Dotato di sicura tecnica orchestrale,
Le sue opere principali sono state ''[[Asrael (opera)|Asrael]]'' ([[1888]]), ''[[Cristoforo Colombo (opera)|Cristoforo Colombo]]'' ([[1892]]), ripresa dal [[Metropolitan Opera]] di [[New York]] nel [[1992]] in occasione del cinquecentenario della [[scoperta dell'America]], e ''[[Germania (opera)|Germania]]'' ([[1902]]), che per qualche tempo entrò nel repertorio e fu interpretata spesso da [[Enrico Caruso]].▼
Le sue opere principali sono state:
Franchetti deteneva inizialmente i diritti su ''[[La Tosca]]'', dramma di [[Victorien Sardou]], che poi cedette a [[Giacomo Puccini]].▼
* ''[[Asrael (opera)|Asrael]]'' (1888), su libretto di [[Domenico Fontana]], rappresentata la prima volta al [[Teatro Municipale (Reggio Emilia)|Teatro Monicipale]] di [[Reggio Emilia]] l'11 febbraio 1888.
▲[[File:Cartolina-invito-all-opera-Germania-di-Alberto-Franchetti-datata-29-10-1903.jpg|upright=1.4|thumb|<center>cartolina invito - opera ''Germania'' - prologo<br> di Alberto Franchetti</center>]]
▲
* ''[[Germania (opera)|Germania]]'' (1902), che per qualche tempo entrò nel repertorio di [[Enrico Caruso]].
▲Franchetti deteneva inizialmente i diritti su ''[[La Tosca]]'',
Ritiratosi a vita privata, morì, pressoché dimenticato, a [[Viareggio]] e fu sepolto nel locale cimitero ebraico.▼
▲Ritiratosi a vita privata, morì
▲Dotato di sicura tecnica orchestrale (appresa alla scuola germanica), Franchetti cercò di conciliare l'eloquenza melodica del melodramma italiano con le grandi sonorità e gli effetti spettacolari tipici dell'[[Opere liriche in lingua tedesca|opera tedesca]], sul modello di [[Meyerbeer]] e [[Wagner]]. Di conseguenza le sue opere liriche sono caratterizzate dalla magniloquenza della forma e dall'enfasi lirica, che però non impediscono un moderato realismo d'accenti, per cui poté essere associato al [[verismo]] della Giovane scuola italiana.
==Opere==
|