David Livingstone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 20:
== L'attività missionaria ==
Frequentò la facoltà di medicina e teologia a Glasgow e nel 1838 entrò nella [[Società Missionaria di Londra]] con il desiderio di trasferirsi in Cina, ma non poté realizzare questo suo sogno a causa della [[guerre dell'oppio|guerra dell'oppio]] che imperversava in quel paese.
Nel 1844 si sposò con Mary Moffat, figlia di un altro missionario, Robert Moffat. La moglie rimase con lui in Africa{{Chiarire|2 = Dove? (E non si è parlato che fosse andato in Africa)}} per alcuni anni, per poi ritornare in Inghilterra coi figli. Il 12 marzo 1858 ripartirono insieme da Liverpool per la spedizione sullo [[Zambesi]].
== La scoperta delle cascate Vittoria ==
Nel periodo [[1852]]-[[1856|56]] esplorò l'entroterra africano scoprendo, lungo il corso del fiume
[[File:David Livingstone by Frederick Havill.jpg|sinistra|thumbnail|''David Livingstone'' di [[Frederick Havill]]]]
Tornò in Inghilterra per ottenere un supporto a queste sue idee e per pubblicare un libro sui suoi viaggi. Fu in questo periodo che si dimise dalla società missionaria alla quale apparteneva.
== La spedizione sul fiume Zambesi ==
Livingstone ritornò in Africa a capo di una spedizione con lo scopo di esplorare il fiume Zambesi. Mentre esplorava lo Zambesi, le missioni da lui volute in Africa centrale e [[Africa orientale|orientale]] finirono in modo disastroso, con quasi tutti i missionari morti di malaria o di altre malattie. Il fiume Zambesi si rivelò essere completamente non [[navigazione|navigabile]] a causa di una serie di [[cateratta|cateratte]] e [[rapida|rapide]] che Livingstone non era riuscito a esplorare nei suoi viaggi precedenti.
L'artista [[Thomas Baines]] fu cacciato dalla spedizione accusato di furto, accusa che respinse sempre con vigore. Ad eccezione di un ingegnere di nome George Rae, gli altri occidentali o morirono o rinunciarono. Mary, la moglie di Livingston, morì il 27 aprile 1862 di [[malaria cerebrale]], ma Livingstone continuò le sue esplorazioni ed infine tornò in Inghilterra nel [[1864]]. La spedizione fu considerata un fallimento da molti giornali britannici del tempo e Livingstone ebbe grosse difficoltà a raccogliere fondi per esplorare ulteriormente l'Africa.
== La sorgente del Nilo ==
[[File:David Livingstone memorial at Victoria Falls, Zimbabwe.jpg|thumb|destra|Statua al David Livingstone Memorial alle cascate Vittoria]]
Nel marzo [[1866]] Livingstone tornò in Africa, a [[Zanzibar]], da dove cominciò a cercare la [[Sorgente (idrologia)|sorgente]] del [[Nilo]]. [[Richard Francis Burton]], [[John Hanning Speke]] e [[Samuel Baker]] avevano in precedenza e quasi correttamente identificato sia il [[lago Alberto]] sia il [[lago Vittoria]] come sorgenti, ma la questione era ancora dibattuta. Nel cercare la sorgente del Nilo, Livingstone si spinse in realtà troppo ad ovest, fino a raggiungere il fiume [[Lualaba]], che altro non è che la parte iniziale del [[fiume Congo]], ma che egli erroneamente considerò essere il Nilo.
== Malattia e morte ==
|