Difficile lectu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: titolo corsivo |
date |
||
Riga 17:
|ascolto =
}}
'''''Difficile lectu''''' ([[Catalogo Köchel|K 559]]) è un [[Canone (musica)|canone]] umoristico dal gusto [[scatologia|scatologico]] composto da [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. Il brano, in fa maggiore, è scritto per [[Polifonia|tre voci]]. Il testo è probabilmente dello stesso Mozart e la composizione venne inserita dall'autore nel suo catalogo personale il 2 settembre
== Struttura ==
Benché alcuni dei canoni del
:''Difficile lectu mihi mars et jonicu difficile''.
Il primo gioco di parole nacque per prendere in giro il forte accento bavarese del [[baritono]] Johann Nepomuk Peyerl (
Michael Quinn ha scritto in merito che "Mozart chiaramente si divertiva dell'incongruenza risultante dai versi ribaldi inquadrati nel canone, tradizionalmente considerata la più erudita delle tecniche compositive".<ref>{{cita|Quinn|p. 59|quinn}}.</ref>
| |||