Coledoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Disposizione e confini: era superficiale
Riga 30:
 
==Disposizione e confini==
Il dotto origina e decorre nel legamento epato-duodenale (''pars tensa''), dove fa parte della triade insieme alla [[vena porta]] e all'[[arteria epatica]]. In particolare, passa davanti alla prima e lateralmente alla seconda.
Nel coledoco è possibile descrivere quattro porzioni:
Una volta raggiunto il duodeno, vi entra e termina con uno sfintere che fa parte dello [[sfintere di Oddi]].
- la porzione sopraduodenale, che decorre sulla prima porzione duodenale ed entra in rapporto a sinistra con l'arteria epatica e anteriormente con la vena porta
-la porzione retroduodenale, che percorre la porzione posteriore del primo duodeno, lo supera ed entra in rapporto con il limite superiore della testa del [[pancreas]]. Perde il rapporto con la vena porta durante il tragitto ed entra sempre di piu' in contatto con la [[vena cava inferiore]].
-la porzione pancreatica che è definita in un'aria anatomica che prende il nome di [[Quadrilatero di Quenu]].
-una porzione intramurale, che decorre nello spessore della parete del secondo duodeno. Il coledoco in questa porzione si unisce al [[dotto pancreatico principale]] con il quale sboccerá nell'[[ampolle duodenale maggiore]].
 
 
===Varianze===