Dassault Falcon 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
|Ref = Falcon 2000LX<ref>{{cita web|url=http://www.dassault-aviation.com/fr/falcon/la-famille-falcon/les-falcon-2000.html|titolo=Falcon 2000LX|editore=Dassault Aviation|lingua=fr|accesso=25-07-2010}}</ref>
}}
Il '''Dassault Falcon 2000''' è un [[business jet]] [[francia|francese]]''bimotore'' della ''famiglia'' [[Dassault Falcon]] prodottaprodotto dalla azienda [[Dassault Aviationfrancia|francese]], è un ''bimotore'', una versione leggermente più piccola di sviluppo del ''trimotore'' [[Dassault Falcon 900Aviation]], con un raggio d'azione ''transcontinentale''.
 
[[Alenia_Aermacchi | Alenia]] ha acquisito la quota del 25% del programma sottoscritto nel 1990 per la realizzazione delle gondole dei motori, gli inversori di spinta e di tutta la coda.<ref>http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/24/tecnologia_italiana_sul_jet_Falcon_co_0_9304241656.shtml?refresh_ce-cp </ref>
 
== Storia ==
Dopo a presentazione al [[Salone_internazionale_dell%27aeronautica_e_dello_spazio_di_Parigi-Le_Bourget | Salone Internazionale dell'Aeronautica e dello Spazio di Parigi-Le_Bourget]] del 1989 con il nome in codice ''Falcon X'', il Falcon 2000 ha effettuato il suo primo volo pilotato da Jean Pus e Guy Mitaux-Maurouard il 4 marzo 1993 presso l'aeroporto di [[Aeroporto_di_Bordeaux_Mérignac | Bordeaux Mérignac]].<ref>http://www.dassault-aviation.com/en/passion/aircraft/civil-dassault-aircraft/falcon-2000/ </ref>
=== Sviluppo ===
 
{{...}}
==Tecnica==
===Descrizione===
L'aereo è caratterizzato da un'ala bassa a freccia, da 2 turbofan [[CFE CFE738]], oggi sostituiti dai[[Pratt_%26_Whitney_Canada_PW300 | Pratt & Whitney P-W308C]], montati nella sezione di coda della fusoliera.
 
E' stato sviluppato dal ''trimotore'' [[Dassault Falcon 900]] del quale è una versione leggermente più piccola pur mantenendo un raggio d'azione ''transcontinentale''.
 
Anche anche se lo spazio interno del Falcon 2000 è circa il 20% in meno del Falcon 900, apertura alare e lunghezza sono praticamente identiche. Ciò è dovuto alla mancata stabilizzazione che veniva data dal terzo motore montato al disotto della [[deriva (aeronautica)|deriva]] verticale, condizione che ha richiesto di rivedere l'aerodinamica ed ha portato ad una coda più lunga.
I vantaggi di questa configurazione con un interno più piccolo e solo due motori è stata applicata in vista di una riduzione notevole dei consumi e quindi dei costi di esercizio.
 
===Dati tecnici===
{| class="wikitable center"
! Caratteristica
! Falcon 2000
! Falcon 2000EX (EASy)
! Falcon 2000DX
! Falcon 2000LX
|-
| style="text-align:left;" | Lunghezza:
| colspan="4" | 20,23 m
|-
| style="text-align:left;" | Altezza:
| colspan="4" | 7,06 m
|-
| style="text-align:left;" | Apertura alare:
| colspan="3" | 19,33 m
| 21,38 m
|-
| style="text-align:left;" | Superfiie alare:
| colspan="4" | 49,02 m<sup>2</sup>
|-
| style="text-align:left;" | Angolo di freccia:
| colspan="4" | 29°
|-
| style="text-align:left;" | Diametro fusoliera:
| colspan="4" | 2,5 m
|-
| style="text-align:left;" | Lunghezza cabina:
| colspan="4" | 7,98 m
|-
| style="text-align:left;" | Larghezza cabina:
| colspan="4" | 2,35 m
|-
| style="text-align:left;" | Altezza cabina:
| colspan="4" | 1,88 m
|-
| style="text-align:left;" | Portata massima:
| ca. 5.790 km
| ca. 7.040 km
| ca. 6.019 km
| ca. 7.400 km
|-
| style="text-align:left;" | Velocità massima:
| colspan="4" | Mach 0,85
|-
| style="text-align:left;" | Rateo di salita:
| colspan="4" | 17,4 m/s
|-
| style="text-align:left;" | Tangenza:
| colspan="4" | 14.300 m
|-
| style="text-align:left;" | Peso massimo al decollo:
| 16.239 kg
| 18.734 kg
| 18.597 kg
| 19.142 kg
|-
| style="text-align:left;" | Peso a vuoto:
| 9435 kg
| colspan="3" | 10.519 kg
|-
| style="text-align:left;" | Equipaggio:
| colspan="4" | 2
|-
| style="text-align:left;" | PPasseggeri:
| colspan="4" | da 6 a 19
|-
| style="text-align:left;" | Motori:
| Due [[GE-Aviation|General Electric Aviation]] [[CFE738|CFE738-1-1B]]
| colspan="3" | Due [[Pratt & Whitney]] [[Pratt & Whitney Canada PW300|PW308C]]
|-
| style="text-align:left;" | Spinta:
| 25,46 kN
| colspan="3" | 31,13 kN
|}
 
== Versioni e varianti ==