Perieci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino tmp spostare dopo spostamento |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 11:
Sotto il dominio di Sparta, i Perieci appartenevano allo Stato spartano, ma non erano cittadini spartani. Se il loro stato libero non fu oggetto di polemiche, la situazione non era chiara circa la natura esatta del loro status di soggetto all'interno di Sparta contro lo status di città alleate e degli stranieri. Allo stesso modo, la loro organizzazione politica e sociale era piuttosto scarsa.
I loro territori, la perioikís (περιοικίς), facevano parte della stessa Sparta. I loro villaggi sono stati descritti come ''poleis'' da [[Erodoto]] (VII, 234), [[Senofonte]] (''Hellenica'', VI, 5, 21) e [[Tucidide]] (V, 54, 1). Si può notare che
I Perieci avevano il diritto di possedere terre, e appartenevano all'esercito civico, lo stesso titolo dei ''par'': erano [[opliti]] dell'esercito e ''epibastes'' nella marina. Non potevano partecipare alle decisioni politiche e non potevano sposare uomini o donne spartane.
==Bibliografia==
|