Dassault Falcon 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunte immagini
Riga 68:
===Descrizione===
L'aereo è caratterizzato da un'ala bassa a freccia, da 2 turbofan [[CFE CFE738]] montati nella sezione di coda della fusoliera, oggi sostituiti dai[[Pratt_%26_Whitney_Canada_PW300 | Pratt & Whitney P-W308C]].
[[File:Interior of Dassault Falcon 2000 LX cabin seats and table.JPG|left|thumb]]
 
[[File:Dassault Falcon 2000 LX cabin seats and table.JPG|left|thumb]]
 
E' stato sviluppato dal ''trimotore'' [[Dassault Falcon 900]] del quale è una versione leggermente più piccola pur mantenendo un raggio d'azione ''transcontinentale''.
Anche anche se lo spazio interno del Falcon 2000 è circa il 20% in meno del Falcon 900, apertura alare e lunghezza sono praticamente identiche. Ciò è dovuto alla mancata stabilizzazione che veniva data dal terzo motore montato al disotto della [[deriva (aeronautica)|deriva]] verticale, condizione che ha richiesto di rivedere l'aerodinamica ed ha portato ad una coda più lunga.
Riga 150 ⟶ 148:
| colspan="3" | 31,13 kN
|}
[[File:Dassault Falcon 2000.jpg|thumb|Dassault Falcon 2000 all'[[Aeroporto di Milano -Linate]]]]
[[File:Dassault Falcon 2000 LX cockpit.JPG|thumb|[[Cockpit]] del Falcon 2000 LX]]
 
== Versioni e varianti ==
 
[[File:Dassault Falcon 2000.jpg|thumb|Dassault Falcon 2000 all'[[Aeroporto di Milano Linate]]]]
 
; 2000
Riga 178 ⟶ 176:
; 2000MRA
: Version ''Maritime Reconnaissance Aircraft'' proposta all'[[Aéronautique navale]] per sostituire i suoi [[Dassault Falcon 50|Falcon 50 Surmar]] e i [[Dassault Falcon Guardian|Falcon 200 Gardian]].<ref>[http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=108644 Dassault présente un nouvel appareil pour remplacer les Falcon 50 et Guardian] e [http://www.dassault-aviation.com/fr/aviation/actualites/archives/2009/idex-2009.html?L=0 Maquettes du Falcon 2000 MRA au salon IDEX 2009]</ref>
 
 
== Utilizzatori ==
=== Civili / privati ===