Cinema italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 660:
}}</ref> È il caso di [[Elio Petri]], che dirige nel 1965 ''[[La decima vittima]]'', con [[Marcello Mastroianni]] e [[Ursula Andress]], e di [[Marco Ferreri]] che nel 1969 porta sullo schermo ''[[Il seme dell'uomo]]'', con Marco Margine e [[Anne Wiazemsky]]. Nello stesso periodo, il filone fantascientifico si incrocia spesso con quello della [[satira]] e della critica sociale, fornendo in alcuni casi contributi del tutto originali.<ref>Carlo Pagetti, {{SFEncyclopedia|Italy}}</ref>
Dalla fine degli anni settanta la produzione vira verso temi più avventurosi, spensierati e infantili. Tra le opere più emblematiche del periodo viene spesso citato ''[[Scontri stellari oltre la terza dimensione]]'' ([[1978]]), di [[Luigi Cozzi]], uscito a poca distanza dal primo episodio di ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'' (1977)
Dopo una produzione commerciale relativamente ricca di film a basso costo sempre a imitazione dei film statunitensi di maggiore successo, alla fine degli anni ottanta il cinema di genere italiano entra in crisi e il filone fantascientifico perde consistenza, fino a scomparire quasi del tutto all'inizio degli anni novanta. Eccezione rilevante è ''[[Nirvana (film)|Nirvana]]'' del [[1997]] di [[Gabriele Salvatores]], un film ispirato al filone [[cyberpunk]] che costituisce la produzione fantascientifica italiana più costosa di sempre e quella di maggiore successo commerciale<ref name="Muccino 2003">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/rabbiamuccino/rabbiamuccino/rabbiamuccino.html|sito=La Repubblica/spettacoli_e_cultura|titolo=Muccino: "Mi hanno punito ma non mi lascio abbattere"|accesso=9 aprile 2012}}</ref><ref name="business Nirvana">{{Cita libro|autore=Roberto Chiti|autore2=Enrico Lancia|autore3=Roberto Poppi|titolo=Dizionario del cinema italiano|url=http://books.google.com/books?id=Wi9fOUNFoDgC&pg=PA68|accesso=5 maggio 2012|anno=2002|editore=Gremese Editore|pagine=68|isbn=978-88-8440-137-3}}</ref>
|