Arte della Controriforma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: nomi delle sezioni con la lettera maiuscola e modifiche minori
Riga 1:
{{Artestoria moderna}}[[ImmagineFile:Michelangelo Buonarroti 010.jpg|thumb|[[Michelangelo]] (con intervento successivo del [[Braghettone]]), particolare del ''Giudizio Universale'', [[Cappella Sistina]], [[Vaticano]]]]
 
Per '''arte della controriforma''' si intende quella parte di arte europea della seconda metà del XVI secolo che è più fortemente influenzata dagli indirizzi teorici sull'arte a seguito del [[Concilio di Trento]].
 
== Quadro storico ==
Riga 14:
 
== ''De invocatione, veneratione et reliquis sanctorum et sacris imaginibus'' ==
[[ImmagineFile:Lud. Carracci La Carraccina.jpg|''Madonna col Bambino, i santi Giuseppe, Francesco e due committenti'' ("La Carraccina", 1591), Cento, Pinacoteca civica|thumb|left]]
 
In questo decreto la Chiesa romana introduce il controllo delle opere da parte delle autorità religiose locali. Le opere devono essere vagliate con attenzione e in esse vi deve essere ''chiarezza'', ''verità'', aderenza alle scritture. La piena leggibilità, il decoro, devono essere caratteristiche imprescindibili; le deformazioni, i lussi e i viluppi e le disinvolture del [[Manierismo]] sono condannati senza appello.
Riga 21:
Anche questa volta, più che le indicazioni venute da terzi, in molti casi inesperti delle cose artistiche, è il clima stesso che influenza gli artisti.
 
== ilIl Giudizio Universale di [[Michelangelo]] ==
 
Dipinto tra il [[1536]] e il [[1541]] il [[Giudizio Universale]] della Sistina rappresentava in pieno il profondo sentimento religioso di Michelangelo e della cerchia intellettuale di [[Gasparo Contarini|Contarini]] e [[Reginald Pole|Pole]]: qui 400 figure in pose diverse sono accomunate dalla nudità, l'immenso dramma universale che esprime è messo in luce dalla semplicità dell'impianto, dalla mancanza di costruzioni retoriche, dalla nudità stessa. L'affresco, pregno di citazioni letterarie e figurative, venne poco compreso.
Riga 29:
 
== Pittura ==
[[ImmagineFile:Barocci Annunciation.jpg|Federico Barocci, ''Annunciazione'', [[Assisi]], Santa Maria degli Angeli|thumb]]
Principali pittori di questa fase sono:
* [[Federico Barocci]]