Lappula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione di 7 interwiki links su Wikidata - d:q2641622 |
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
||
Riga 57:
== Morfologia ==
* I [[fiori]] sono disposti in cime
* I calici sono lobati fin
* La corolla blu o bianca, con un
* Gli [[Stame|stami]] sono inclusi, variamente inseriti.
* Lo stilo incluso ha lo [[stimma capitato]].
* Le
== Sistematica ==
Al [[genere (tassonomia)|genere]] ''Lappula'' vengono attribuite [[specie]] del genere ''[[Echinospermum]]''
== Distribuzione ==
Il genere comprende circa 50 specie, la maggior parte
== Specie in Italia ==
Il genere è presente in Italia con tre specie:
* ''[[Lappula deflexa|L. deflexa]]'' (Wahlenb) Garcke (= ''Echinospermun deflexum''
* ''[[Lappula marginata|L. marginata]]'' (Bieb) Gürke
* ''[[Lappula squarrosa|L. squarrosa]]'' (Retz) Dumort ( = ''Echinospermum lappula'' ([[Carl von Linné|L.]]) [[Johann Georg Christian Lehmann|Lehm.]]; ''Rochelia lappula'' R. et S.)
Riga 78:
== Bibliografia ==
* Sandro Pignatti, ''Flora d'Italia'', Edagricole, Bologna 1982. ISBN 88-506-2449-2
* T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, ''Flora Europea'', Cambridge University Press
== Altri progetti ==
| |||