Utente:Jose Antonio/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 195:
Partì volontario per la [[Grande Guerra]] e in seguito prese parte all'[[impresa di Fiume]]. Col grado di maggiore transitò nella [[Milizia Confinaria]], corpo della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] a [[Fiume (Croazia)|Fiume]].
 
Dopo la proclamazione della [[Repubblica Sociale Italiana]] divenne comandante del terzo battaglione della I Legione GNR di Frontiera "Monviso" della [[Guardia Nazionale Repubblicana di Frontiera]]. In servizio a [[Domodossola]] nel febbraio 1944 il reparto da lui guidato nelprese corsoparte di unoallo scontro distrussein cui fu distrutta la formazione partigiana comandata da [[Filippo Beltrami]] e nell'ottobre 1944 prese parte alla rioccupazione della [[val d'Ossola]] dove era stata costituita una [[Repubblica partigiana dell'Ossola|repubblica partigiana]]. Vanna fu poi spostato in [[Valtellina]] e posto al comando del secondo battaglione della III Legione GNR di Frontiera "Vetta d'Italia" e fu posto a presidio di [[Mazzo di Valtellina]] che rappresentava il perno difensivo del costituendo [[Ridotto alpino repubblicano]]<ref>{{cita|Paolo Leone|p. 106}}</ref>. Agli ordini di Vanna furono posti anche tutti i reparti del presidio come la Legione M Guardia del Duce<ref>{{cita|Paolo Leone|p. 106}}</ref>.
 
===La marcia verso Sondrio===