Esercito nazionale Khmer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ChrisTerry91 (discussione | contributi)
ChrisTerry91 (discussione | contributi)
Riga 122:
La forza dell'esercito cambogiano si attestava a 220,000-230,000 soldati sulla carta entro la metà del 1972, ma si stima che il numero reale non fosse meno di 150.000 soldati, armati dagli Stati Uniti con $ US 1,18 miliardi di armi e attrezzature.<ref>http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-2224.html</ref> Il suo inventario comprendeva 241.630 fucili, 7.079 mitragliatrici, 2.726 mortai, 20.481 lanciagranate, 304 cannoni senza rinculo, 289 obici, 202 APC [[M113]] (tra cui 17 mortai portanti M106 equipaggiati con un mortaio pesante da 107 mm), e 4.316 camion.<ref>Sutsakhan, ''The Khmer Republic at War and the Final Collapse'' (1980), p. 182, Appendix C (Army Item).</ref>
 
Nell'[[1970#Ottobre|ottobre 1970]], il comando dell'esercito cambogiano cercò di espandere il proprio corpo corazzato ma, nonostante le ripetute richieste di più moderni carri armati leggeri [[M41 Walker Bulldog]] e [[autoblindo]] [[V-100/300 Commando|Cadillac Gage V-100 Commando]], Washington rifiutò di consegnarli.<ref>Grandolini, ''Armor of the Vietnam War (2): Asian Forces'' (1998), p. 29.</ref> Così le unità corazzate cambogiane continuarono a fare affidamento sul loro vecchio parco di M-24 statunitensi e carri armati leggeri AMX-13 francesi, e di autoblindo M8, M20 e AML fino al 1974, quando le crescenti perdite in combattimento e la carenza di pezzi di ricambio costrinsero il ritiro di molti di questi veicoli (in particolare quelli francesi, dopo che la Francia emise un embargo dei ricambi) dal servizio di prima linea,<ref>Grandolini, ''Armor of the Vietnam War (2): Asian Forces'' (1998), pp. 30; 65.</ref> venendo gradualmente rimpiazzati dagli M-113.
 
Oltre ai veicoli trasporto truppa, l'esercito cambogiano ricevette anche, dopo il 1970, un nuovo afflusso di mezzi di trasporto e di collegamento di cui aveva molto bisogno. All'inizio della guerra, il comando dell'esercito si trovò di fronte un grave problema logistico - il piccolo numero di antiquati camion militari statunitensi, sovietici, e cinesi disponibili del suo corpo di trasporto presto si rivelarono insufficienti per portare il numero crescente di soldati mobilitati, per non parlare delle loro prestazioni sulle lunghe distanze. Per ovviare alle disparità del loro sistema di trasporto durante il primo anno della guerra, i comandanti dell'esercito ricorsero alla requisizione degli autobus civili e di altri veicoli commerciali per ottenere le loro truppe al fronte.<ref>Conboy, ''FANK: A History of the Cambodian Armed Forces, 1970–1975'' (2011), p. 181.</ref>
Nel 1971-72, il corpo di trasporto venne riorganizzato e ampliato con l'aiuto degli Stati Uniti e dell'Australia, che fornì 350 [[Ford M151 Mutt|Jeep M151 1/4 ton (4x4) 'Mutt']] (di cui un certo numero venne convertito in autoblindo di fortuna per compiti di sicurezza e di scorta ai convogli), [[Dodge M37 4x4|camion utility Dodge M37 - 3/4 ton 1953 (4x4)]], e [[M35 2½ ton|camion cargo M35A2 2½ ton (6x6)]], seguiti da 300 autocarri commerciali militarizzati americani riuniti negli impianti australiani.<ref>Conboy, ''FANK: A History of the Cambodian Armed Forces, 1970–1975'' (2011), pp. 130; 264.</ref>
 
Anche il Corpo d'Artiglieriavenne ristrutturato sotto le linee statunitensi nel 1972-73, ricevendo ulteriori venticinque [[M101|obici campali trainati M101A1 da 105 mm]], dieci [[M114|obici campali trainati M114A1 155 mm]] e otto [[M109|semoventi cingolati M109 da 155 mm]], destinati a sostituire i pezzi d'artiglieria sovietici gradualmente ritirati dal servizio a causa della mancanza di pezzi di ricambio e munizioni.