Scienza olistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
=Opposizione al riduzionismo=
Alcuni promotori dell'[[olismo]] considerano la scienza ortodossa come scienza [[Wikipedia:riduzionismo(fisica)|riduzionista]] e il paradigma [[Wikipedia:riduzionismo(fisica)|riduzionista]] come [[riduzionismo sfrenato]]. Questa definizione allude alla tendenza della scienza classica a procedere con un approccio modulare: a dividere, cioè, un sistema in parti più semplici da studiare.
La convinzione dell'[[olismo]] è che può esistere una differenza qualitativa tra un sistema e la somma delle sue parti: la modularizzazione può portare all'errore. L'approccio quindi si diversifica non tanto per l'oggetto di studio, quanto per i metodi e le basi scelte per studiarlo.
Detto questo, i metodi olistici generalmente non sono in contrapposizione al metodo scientifico classico. In particolare nel caso in cui gli scienziati olistici provengano da un background scientifico standard, l'approccio olistico tende ad essere una sintesi dei due. Ad esempio, la psicologia della [[gestalt]] nasce a partire dalla psicologia sperimentale classica.
Riga 22:
*'''Dinamiche dei sistemi'''
Nello studio delle dinamiche dei sistemi, che nasce al [[http://web.mit.edu/ Massachussetts Institute of Technology]], il metodo scientifico è organizzato secondo un paradigma olistico, ma i risultati della scienza [[Wikipedia:riduzionismo(fisica)|riduzionista]] vengono utilizzati per definire le relazioni tra variabili statiche nella procedura di modelling, che consente la simulazione delle dinamiche del sistema studiato.
|