Paesi Bassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZeroBot (discussione | contributi)
m fix redirect
Riga 79:
Invece nella [[Seconda guerra mondiale]] il Paese fu occupato dalla [[Germania nazista]] nel corso della [[Campagna di Francia]] (maggio [[1940]]); nel [[1942]] anche l'Indonesia venne occupata dal [[Giappone]]. La liberazione giunse nel maggio [[1945]].
 
Nel [[1948]] i Paesi Bassi formarono l'unione doganale del [[Benelux]] con Belgio e Lussemburgo. A partire dal 1949 i Paesi Bassi rinunciarono a gran parte del loro impero coloniale. Grazie anche agli aiuti [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] del [[Piano Marshall]] la perdita delle colonie non portò a difficoltà economiche, anzi l'economia olandese attraversò una fase di rapida crescita.
 
Da allora la politica estera olandese è dominata dall'impegno a creare o rafforzare le istituzioni internazionali di cui fanno parte, come l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], la [[NATO]] e l'[[Unione Europea]].