Screening: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
||
Riga 7:
Lo scopo dello screening è quello di identificare le malattie presenti in una comunità in una fase precoce, permettendo così di giungere ad interventi terapeutici tempestivi in modo di ridurre la mortalità e/o i disturbi legati alla malattia o gli effetti dannosi dei trattamenti somministrati in una fase di malattia avanzata.
Anche se lo screening può portare a diagnosi più precoci, non tutte le procedure e test di screening si sono rivelati di beneficio per la persona che viene investigata: l'eccesso di [[diagnosi]] rispetto al reale, le diagnosi errate, un modello di comunicazione con l'utente non ottimale, interventi terapeutici e assistenziali non efficaci, la mancata riservatezza delle informazioni sanitarie con ripercussioni negative sul lavoro, sui rapporti familiari, sulle coperture assicurative, l'utilizzo dei risultati come giustificazione di una discriminazione anche razziale e la creazione di un falsa sensazione di sicurezza sono potenzialmente degli [[Effetto collaterale (medicina)|effetti avversi]] dello screening. Per queste ragioni, un test impiegato in un programma di screening, specialmente per malattie dove l'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] è bassa, devono avere una buona
== Esempi di screening ==
* Un test [[Pelle|cutaneo]] noto come [[Mantoux test|reazione di Mantoux]] viene impiegato ampiamente per rilevare l'
* I responsabili della salute pubblica possono cercare elementi utili nella diagnosi di [[Disturbo depressivo|depressione]] utilizzando questionari come il [[Beck Depression Inventory]].
* I test di screening prenatale con la misura della [[translucenza nucale]] per le malattie cromosomiche del feto.
|