Cronologia della storia antica (500 a.C. - 1 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo un wikilink
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: maiuscole mancanti e modifiche minori
Riga 371:
* [[419 a.C.]]
** In [[Grecia]]
*** Conflitto fra [[Argo (Grecia)|Argo]] appoggiata da [[Alcibiade]] di [[Atene]] ed [[Epidauro]]<ref>Tucidide, ''la guerra del Peloponneso'', V, 53-56</ref>. lL'esercito argivo devasterà il territorio di Epidauro e poi tornerà alle basi. In inverno [[Sparta]] porterà ad Epidauro un esercito al comando del generale [[Agesippida]].
* [[418 a.C.]]
** In [[Grecia]]
Riga 456:
*** [[battaglia delle Arginuse]], fu vittoria navale ateniese avvenuta durante la [[guerra del Peloponneso]] vicino alle [[Isola Garip|isole Arginuse]], ad est dell'isola di [[Lesbo]], e ottenuta inaspettatamente grazie all'abilità dei suoi comandanti.
La flotta [[Atene|ateniese]], comandata da otto [[Stratego|strateghi]] era composta in gran parte da navi appena costruite aventi equipaggi inesperti e venne armata nell'urgenza di rompere il blocco navale imposto dalle triremi [[sparta]]ne comandate da [[Callicratida]] a [[Mitilene]], città nella quale erano ormeggiate le unità al comando di [[Conone]].
La notizia della vittoria fu accolta con giubilo ad Atene e i cittadini di Atene, molto grati nei confronti dei combattenti, votarono per concedere la cittadinanza agli schiavi e ai [[Meteco|meteci]] che avevano combattuto nella battaglia. La successiva notizia del naufragio della flotta ateniese a causa di una tempesta, che impedì alle navi incaricate di recuperare i sopravvissuti delle 25 triremi ateniesi affondate o gravemente danneggiate, sconvolse a tal punto gli abitanti di Atene che, dopo un aspro dibattito avvenuto in assemblea, sei degli otto strateghi che avevano comandato la flotta furono processati e giustiziati.
* [[405 a.C.]]
** In [[Grecia]]