Placca adriatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Ortografia
Riga 8:
È a contatto con la [[placca euroasiatica]], la [[placca africana]] e la [[Placca del Mar Egeo|placca egea]], tramite una zona di subduzione nello Ionio settentrionale, zone di collisione continentale e faglie nelle Alpi dinariche, negli Appennini e nelle Alpi ([[Linea Insubrica]]).
 
Si ritiene che la placca adriatica si stia tuttora muovendo in modo indipendente dalla placca euroasiatica in direzione NNE, con una piccola componente di rotazione antioraria.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=R. DevotiaDevoti, C. FerraroaFerraro, E. GueguenbGueguen, R. LanotteaLanotte, V. LuceriaLuceri, A. NardiaNardi, R. PacioneaPacione, P. RutiglianoaRutigliano, C. SciarrettaaSciarretta, F. Vespe|titolo=Geodetic control on recent tectonic movements in the central Mediterranean area|rivista=Tectonophysics|anno=2002|mese=marzo|volume=346|numero=3-4|pagine=151–167|doi=10.1016/S0040-1951(01)00277-3}}</ref>
 
Composta principalmente da [[crosta continentale]], si è separata dalla placca africana lungo una [[faglia trasforme]] durante il [[Cretaceo]], ed è entrata in collisione con la placca euroasiatica durante l'[[orogenesi]] [[Alpi|Alpina]], formando le catene delle Alpi e degli Appennini, e provocando fenomeni magmatici nell'Italia meridionale e nel Tirreno.