Distinzione al merito rurale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
link |
||
Riga 23:
|legendanastro = Nastro della distinzione
}}
La '''Distinzione al merito rurale''' era una [[Decorazione onorifica|decorazione]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] istituita nel [[1932]] per premiare gli agricoltori che avessero apportato un contributo efficace ed esemplare all'incremento dell'agricoltura nazionale.
==Storia==
La decorazione venne istituita dal re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], col [[Regio decreto-legge|R.D.]] 17 novembre [[1932]], n. 1715.<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1933009_P1 G.U. 12 gennaio 1933, n. 9, pag. 118.]</ref><br/>
Le norme regolamentari furono emesse con
==Onorificenze==
Le decorazioni venivano concesse con decreto reale su proposta del Capo del governo e del [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'Agricoltura e delle_Foreste|Ministro per l'agricoltura e le foreste]] e venivano conferite il 21 aprile, festa del lavoro.<br/>
La distinzione consisteva in diplomi di prima, seconda e terza classe che davano la facoltà di fregiarsi, rispettivamente, di una [[Stella (araldica)|stella]] d'oro, d'argento e di bronzo.<br/>
Ogni anno potevano essere concessi al massimo 10 diplomi di 1
===Requisiti===
Riga 39:
La ricompensa aveva carattere di premio personale per cui erano esclusi gli amministratori di enti che non avessero prestato «effettiva opera personale».
La distinzione di 1
Nessuno poteva essere insignito di un diploma di grado superiore a quello conferitogli se non avesse conseguito nuove, speciali benemerenze.
Riga 58:
==Voci correlate==
*[[Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani]]
*[[Decorazione del merito agrario ed industriale]]
*[[Stella al merito del lavoro]]
[[Categoria:Distinzione al merito rurale| ]]
|