Matteo Babini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
m Bot: Correzione redirect |
||
Riga 13:
|Attività = tenore
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è da considerare come uno dei maggiori [[opera|cantanti lirici]] della fine del [[XVIII secolo]]
}}
Riga 50:
|Anassandro
|Merope
|[[opera seria|dramma per musica]] (opera seria)
|[[Giacomo Insanguine]]
|[[Teatro San Benedetto|Teatro (Grimani) San Benedetto]] di Venezia
Riga 73:
|dramma per musica
|[[Giovanni Paisiello]]
|Hoftheater del Palazzo Imperiale di [[
|28 gennaio 1777
|-
Riga 80:
|dramma per musica
|Giovanni Paisiello
| Hoftheater del Palazzo Imperiale di [[
|6 febbraio 1778
|-
Riga 94:
|dramma per musica
|Giovanni Paisiello
|Hoftheater del palazzo imperiale di [[Carskoe Selo|Tsarskoye Selo]]
|13/24 June 1779
|-
Riga 108:
|[[festa teatrale]]
|Giovanni Paisiello
|Teatro dell'Ermitage nel [[
| 6 dicembre 1780
|-
Riga 218:
|Pimmalione
|Pimmalione
|scena drammatica in musica<ref>Libretto di Jean-Jacques Rousseau (dalle ''[[Metamorfosi]]'' di [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]), nella traduzione italiana di [[Antonio Simeone Sografi]].</ref>
|[[Giovanni Battista Cimador]]
|Teatro (Grimani) San Samuele di Venezia
Riga 241:
|dramma serio per musica (1° versione)
|[[Nicola Antonio Zingarelli]]
|[[Gran Teatro La Fenice|Teatro alla Fenice]] di Venezia
|18 novembre 1793
|-
Riga 254:
|Saffo o sia I riti d'Apollo Leucadio
|dramma per musica
|[[Johann Simon Mayr|Giovanni Simone Mayr]]
|Teatro alla Fenice di Venezia
|17 febbraio 1794
|