Cosenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 50:
}}
'''Cosenza''' ({{Link audio|It-Cosenza.ogg}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[koˈzɛnʦa]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=22 maggio 2013}}</ref>, ''Cusenza'' {{IPA|[kuˈsɛnʣa]}} in [[Dialetto cosentino|cosentino]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di
Storico capoluogo della [[Calabria Citeriore]], oggi la città è capofila di un [[area metropolitana]] di circa [[Area metropolitana#Dynamic Metropolitan Areas (DMAs)|{{formatnum:269000}} abitanti]]<ref>[http://www.electaweb.com/catalogo/scheda/978883706108/it L'Italia dei sistemi urbani, Giuseppe Boatti - 2008]</ref> comprendente, tra gli altri, i comuni di [[Rende]] e [[Castrolibero]] con i quali è in cantiere la realizzazione di un comune unico<ref name="Progetto di legge regionale n. 405">[http://www.consiglioregionale.calabria.it/PL1/405.htm Progetto di legge regionale n. 405]</ref> e l'[[Università della Calabria]], il maggiore ateneo calabrese. Il sistema urbano cosentino, policentrico ma sostanzialmente unitario, costituisce uno dei principali poli regionali dal punto di vista culturale, socio-economico<ref name="autogenerato16">[http://www.ilquotidianoweb.it/news/719153/I_redditi_medi_dei_comuni_calabresi.html La classifica dei redditi nei comuni calabresi stilata dal dipartimento Finanze del ministero dell'Economia 2011]</ref> e della dotazione di servizi<ref>[Giovanni Soda, Politiche e piani in medie città del Sud Italia - Politiche urbane a Cosenza, Cosenza, 2002]</ref>.
|