Disk operating system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
* Il '''[[Commodore DOS]]''', usato nei computer ad [[8 bit]] di Commodore. A differenza di altri DOS, era integrato direttamente nelle unità a dischi e non nella memoria centrale del computer.
* L''''[[Atari DOS]]''', che fu usato nei computer [[famiglia Atari 8-bit|Atari ad 8 bit]]. Il sistema operativo Atari offriva solo un accesso al disco di basso livello perciò fu sviluppata un'estensione chiamata '''DOS''' che era avviata dal dischetto e che offriva funzioni di alto livello quali l'uso di un [[file system]].
* L''''[[MSX-DOS]]''' dei computer [[standard MSX|MSX]]. La versione iniziale, rilasciatadistribuita nel [[1984]], non era altro che l'MS-DOS 1.0 riscritto per funzionare con la [[CPU]] [[Zilog Z80]]. Nel [[1988]] l'MSX-DOS giunse alla versione 2.0: questoquesta nuovonuova rilascioversione introduceva il supporto alle cartelle secondarie, alla gestione della memoria ed alle variabili d'ambiente. Il cuore dell'MSX-DOS risiedeva in una ROM alloggiata all'interno della scheda di controllo dell'unità a dischi: grazie a ciò il sistema supportava l'accesso ai file anche senza il caricamento dell'[[Interfaccia a riga di comando|interprete dei comandi a terminale]] mediante l'uso di comandi BASIC aggiuntivi.
* Il '''[[Disc Filing System]]''' (DFS), un componente opzionale per i computer [[BBC Micro]]. Il DFS era offerto come kit acquistabile separatamente ed offriva un chip per il controllo delle unità a dischi, un chip ROM ed una manciati di altri chip logici, il tutto da installare all'interno del computer.
*L''''[[AMSDOS]]''', dei computer [[Amstrad CPC]].