Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1788-89: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
Riga 4:
Il sistema elettorale prevedeva in origine che ogni [[Grandi elettori|grande elettore]] esprimesse due preferenze. Il candidato che otteneva la [[maggioranza assoluta]] dei voti elettorali risultava eletto presidente. Il candidato che otteneva la [[maggioranza semplice]] dei voti restanti era eletto vicepresidente. Il XII emendamento della Costituzione, ratificato nel [[1804]], avrebbe modificato questo sistema richiedendo l'espressione di voti distinti per la presidenza e la vicepresidenza.
Le elezioni furono vinte da [[George Washington]] quasi senza rivali. Enormi erano infatti il suo prestigio e la sua popolarità, anche grazie al contributo offerto alla stesura della Costituzione nella [[Convenzione di Filadelfia]]. Washington ottenne l'
== Candidati ==
|