Breno (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikificare, spostato inserimento sotto il template
m + dati amm com, wikificato, refusi
Riga 1:
{{wikificare}}
''Per il comune del [[Canton Ticino]] vedi: [[Breno (Svizzera)]]''
----
Riga 79 ⟶ 78:
'''Breno''' è un comune di 4.957 abitanti della [[provincia di Brescia]].
 
Abitato da popolazioni di ceppo ligure, provenienti dalle zone costiere della [[Francia]] meridionale e dell'attuale [[Liguria]] (furono i primi abitanti della [[Pianura Padana]] dopo l'ultima [[glaciazione]]).

Attorno al [[VI secolo A. C.]] fu occupata da popolazioni celtiche[[celti]]che provenienti da Nord. La popolazione dei [[Camuni]], è citata, assieme ad altre 43, nel Trofeo delle Alpi di La Turbie (Francia), monumento celebrativo della sottomissione della popolazioni Alpine, dalle Alpi Marittime alle Alpi giulieGiulie. In effetti in seguito alla "Guerra Retica" del 16 - 15 A.C., promossa dall'Imperatore [[Ottaviano Augusto]] e condotta dal figlioccio [[Druso]] avvenne la suddetta sottomissione. In particolare fu il Console [[Publio Silio]], a sottomettere le popolazioni delle zone della Vallecamonica[[Valle Camonica]] e della [[Valtrompia]] nel 16 A.C.

Sotto il dominio romano la Vallecamonica godette di relativa autonomia amministrativa, per l'importanza che la zona rivestiva nel passaggio di merci e truppe da Sud verso Nord. Dopo la caduta dell'[[Impero Romano]] e le invasioni barbariche[[barbari]]che, tutta la Valle subì il dominio dei Lomgobardi[[Longobardi]] prima e dei Franchi di [[Carlomagno]] successivamente. Annessa al [[Ducato di Milano]] prima ed alla [[Repubblica di Venezia]] dopo. Subì il dominio dell'[[Impero Austroungarico]] e quindi annessa al [[Regno d'Italia]].
 
Centro amministrativo della VallecamonicaValle Camonica. Esiste l'industria dell'[[acciaio]] (Tassara) e piccole attività artigianali e di trasformazione dei prodotti locali. L'economia locale è fondata essenzialmente sui servizi: Scuole, Pretura, fino a pochi anni fa l'Ospedale (ora trasferito nella vicina Esine).
 
Esiste un castello di probabile origine longobarda.
 
==Amministrazione comunale==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Edoardo Andrea Mensi<!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=6/14/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune=0364 22041 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=info@comune.breno.bs.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Brescia]]