Punto zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole correzioni
Riga 1:
{{Film|
|titoloitaliano = Punto zero
|titolooriginale = Vanishing Point
|
|immagine=[[Immagine:Punto zero.JPG|300px|]]|
titolooriginale = Vanishing Point
|
immagine=[[Immagine:Punto zero.JPG|300px|]]|
didascalia=La potentissima vettura guidata da Jimmy Kowalski
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|
|annoproduzione = [[1971]]
nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|durata = 98'
|
|tipocolore = colore
annoproduzione = [[1971]]
|tipoaudio = sonoro
|
|nomegenere = azione, drammatico
durata = 98'
|nomeregista = [[Richard C. Sarafian]]
|
|nomesoggetto = [[Malcolm Hart]]
tipocolore = colore
|nomesceneggiatore = [[Guillermo Cain]]
|
|nomeproduttore= [[Michael Pearson]], [[Norman Spencer]]
tipoaudio = sonoro
|nomeattori =
|
nomegenere = azione, drammatico
|
nomeregista = [[Richard C. Sarafian]]
|
nomesoggetto = [[Malcolm Hart]]
|
nomesceneggiatore = [[Guillermo Cain]]
|
nomeproduttore= [[Michael Pearson]], [[Norman Spencer]]
|
nomeattori =
*[[Barry Newman]]: Jimmy Kowalski
*[[Cleavon Little]]: Super Soul
Line 39 ⟶ 26:
*[[Arthur Malet]]: autostoppista #2
*[[Karl Swenson]]: Sandy
|nomedoppiatoriitaliani=
|
|nomefotografo = [[John A. Alonzo]]
nomedoppiatoriitaliani=
|nomemontaggio = [[Stefan Arnsten]]
|
|nomeeffettispeciali =
nomefotografo = [[John A. Alonzo]]
|nomemusicista = AA. VV.
|
|nomescenografo = [[Glen Daniels]], [[Jerry Wunderlich]]
nomemontaggio = [[Stefan Arnsten]]
|nomecostumista = [[Francisco Day]]
|
|nometruccatore = [[Del Avecedo]]
nomeeffettispeciali =
|nomepremi =}}
|
}}
nomemusicista = AA. VV.
'''''Punto zero''''' è un film d'azione del [[1971]], diretto da [[Richard C. Sarafian]], con [[Barry Newman]], [[Cleavon Little]] e [[Dean Jagger]],. Si tratta di uno dei capisaldi dell'[[Film d'exploitation|exploitation]] degli [[anni 1970|anni settanta]]. Vista l'importanza data alla vettura di Barry Newman si può affermare che la vera protagonista della pellicola è la Dodge Challenger R/T bianca del 1970 con un motore 440/375 HP.
|
nomescenografo = [[Glen Daniels]], [[Jerry Wunderlich]]
|
nomecostumista = [[Francisco Day]]
|
nometruccatore = [[Del Avecedo]]
|
nomepremi =}}
 
'''''Punto zero''''' è un film d'azione del [[1971]], diretto da [[Richard C. Sarafian]], con [[Barry Newman]], [[Cleavon Little]] e [[Dean Jagger]], uno dei capisaldi dell'[[Film d'exploitation|exploitation]] degli [[anni 1970|anni settanta]]. Vista l'importanza data alla vettura di Barry Newman si può affermare che la vera protagonista della pellicola è la Dodge Challenger R/T bianca del 1970 con un motore 440/375 HP.
 
Il film è famoso per gli scenari che si snodano lungo il [[sud]]-[[ovest]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] e per il suo commento sull'epoca post-[[Woodstock]] degli Stati Uniti. Fu uno dei primissimi film (seguendo l'esempio di ''[[Easy Rider]]'') a usare una [[colonna sonora]] [[rock]]. Il film continua a essere - ancora oggi - popolare ed è ritenuto un film cult.
Line 76 ⟶ 54:
Nonostante gli abitanti degli stati che ha attraversato lo appellino come eroe, Kowalski mostra ripetutamente durante la pellicola che preferisce rinunciare a questo "status"; Kowalski mostra di essere inoltre un [[colletto blu]]. Ad un certo punto del film, lo spettatore si domanda perché Kowalski ha deciso improvvisamente di guidare senza sosta, fuggire dalla polizia ed essere braccato per quattro stati diversi rischiando la morte. Lo stesso Kowalski parla pochissimo durante la pellicola. Gli unici dialoghi sembrano essere dettati dalla benzedrina, la droga che usa, che gli provoca una reazione [[psicopatia|psicotica]]; altro punto in cui Kowalski parla è durante i numerosi [[flashback]] che vengono sparsi per la pellicola, i quali lasciano intuire che Kowalski è un uomo alla fine della sua strada - con niente da perdere. Il suo inseguimento per quattro stati è una maniera per uscire di scena in maniera dignitosa.
 
Barry Newman offre una interpretazione diversa del finale del film. In un'interivstaintervista, egli asserisce che:<blockquote>''Kowalski sorride quando si avvicina alla morte in "Punto zero" perché crede che morirà nel blocco stradale..''<ref>Dati forniti dall'intervista a Barry Newman, stampata su Musclecar Review, del [[marzo]] [[1986]], disponibile [http://www.agora.demon.co.uk/vpoint.htm#article qui]; ultimo accesso il [[25 febbraio]] [[2007]].</ref></blockquote>Presumibilmente Newman intendeva dire che una miscela tra la vista offuscata dalla droga di Kowalski e la luce accecante delle lamiere dei bulldozer avevano fatto intuire al protagonista di non avere più chance.
 
==Versioni alternative==