Cavalieri templari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di Vicipaedianus x (discussione), riportata alla versione precedente di 84.221.227.210
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco BaldwinII_ceeding_the_Temple_of_Salomon_to_Hugues_de_Payns_and_Gaudefroy_de_Saint-Homer.JPG con [[:File:Baldwin_II_ceeding_the_Temple_of_Salomon_to_Ugo_dei_Pagani_and_Gaudefroy_de_Saint-Homer.jpg]
Riga 32:
 
Con queste parole il cronista Simone di Saint Bertin, in data anteriore alla sua morte, 1140, documenta la nascita del gruppo di cavalieri che si votarono al Tempio del Signore. Simone è contemporaneo agli eventi di cui tratta e, sulla base delle sue parole, pone la data di nascita dell'Ordine nel 1099, prima della morte di [[Goffredo di Buglione]], che aveva rifiutato di essere re della città santa, per assumere il titolo di ''Avvocato di Gerusalemme''. Simone associa questa nuova milizia al Tempio avvalorando così la qualifica di ''templari'', rivelando anche una forma comunitaria di convivenza assai prossima al [[monachesimo]].
[[File:BaldwinIIBaldwin II ceeding the Temple of Salomon to HuguesUgo dedei PaynsPagani and Gaudefroy de Saint-Homer.JPGjpg|thumb|Baldovino II cede la sede del Tempio di Salomone a Hugues de Payns e Gaudefroy de Saint-Homer. Miniatura da ''Histoire d'Outre-Mer'' di [[Guglielmo di Tiro]], [[XIII secolo]]]]
 
{{citazione|Nello stesso anno ([[1118]]), alcuni nobili cavalieri, pieni di devozione per Dio, religiosi e timorati di Dio, rimettendosi nelle mani del signore patriarca per servire Cristo, professarono di voler vivere perpetuamente secondo le consuetudini delle regole dei canonici, osservando la castità e l'obbedienza e rifiutando ogni proprietà. Tra loro i primi e i principali furono questi due uomini venerabili, [[Hugues de Payns|Ugo de Paganis]] e Goffredo di Santo Aldemaro…|[[Guglielmo di Tiro]], ''[[Historia rerum in partibus transmarinis gestarum]]'' (La storia delle gesta in Oltremare), c. 1184}}