Impero coreano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tl
+Hanguk
Riga 57:
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
 
Il {{Hanguk|''' Grande Impero coreano''' (in [[lingua coreana|coreano]]: 대한제국; in [[hanja]]:|Daehan Jeguk|大韓帝國)|}} fu uno stato a regime monarchico, corrispondente all'unione dell'intera [[Corea]], che esistette dalla [[restaurazione Gwangmu]] del [[1897]] fino all'[[Trattato di annessione nippo-coreano|annessione giapponese di Corea]] del [[1910]]. Il nuovo titolo venne specificatamente assegnato alla [[dinastia Joseon]]. La dichiarazione dell'Impero indicò in primo luogo la restaurazione della completa sovranità coreana e la separazione netta dalla dinastia [[Qing]] di [[Cina]]; e il desiderio di una nuova spinta alle riforme modernizzatrici.
 
Nel 1897, re [[Gojong di Corea|Gojong]] ritornò al Palazzo di [[Deoksugung|Gyeongungung]] dal suo rifugio presso il consolato russo e proclamò la nuova identità per il paese. Vi furono dei parziali successi nell'ambito della mordernizzazione dell'apparato militare, l'economia, il diritto, la proprietà privata e il sistema educativo.